“La piccola speranza di Péguy” venerdì 8 maggio all'OnOff di Padova

Carabelli-PeguyÈ più facile disperare, ma è più umano sperare. Ci sono uomini che ancora sperano, anche nelle situazioni più umanamente incomprensibili. Il poeta francese Charles Péguy parla di “questi poveri figli che vedono come vanno le cose e credano che domani andrà meglio. Che vedono come vanno le cose oggi e credono che andrà meglio domattina”: lo fa nel secondo dei tre Quaderni dei Misteri, dedicato alla speranza. Proprio a partire dalla poesia di Péguy, che è insieme profonda riflessione umana e teologica, andrà in scena

venerdì 8 maggio alle 21.15
OnOff Spazio Aperto - via Albania 2bis, Padova

LA PICCOLA SPERANZA

melologo teatrale a tre voci
tratto da “Le porche du Mystere de la Deuxieme Vertu” di Charles Peguy

 

Voce recitante: Andrea Carabelli

Musiche di Pippo Molino

Soprano: Sara Cantamesse

Mezzosoprano: Anna Giorgioni

 

Ingresso gratuito per studenti universitari e soci OnOff.

 

Vai alla pagina Facebook dell’evento.

 

L’iniziativa è organizzata da un gruppo di studenti dell’Università di Padova coordinati da Federico Andreatta e finanziata con il contributo dell’Università di Padova sui fondi della Legge 3.8.1985 n. 429 per le iniziative culturali studentesche.

«Un equilibrio perfetto tra musica e teatro - dice il regista Andrea Maria Carabelli-. Non è uno spettacolo, non è un musical, ma una commistione di pezzi recitati e cantati». Il testo di Charles Peguy, per quanto scritto come un monologo, è pensato in una formula paraliturgica. «Non per nulla è chiamato “mistero”. Tuttavia», aggiunge il regista, «non volevo rappresentare un monologo - che è difficilmente apprezzabile dal pubblico - e cercavo un modo di renderlo rappresentabile senza snaturarlo. Inoltre, il testo originale è in lingua francese, e la necessaria traduzione in italiano mancava di tutta la musicalità della lingua d’oltralpe. Perciò, abbiamo collaborato con il compositore milanese Pippo Molino, in modo che la musica potesse funzionare come una “eco” del parlato, che concretamente si è rivelata come un’amplificazione armonica delle vocali. Così si è formata una drammaturgia».

La pretesa di salvare il mondo, nel testo di Péguy, arriva da un Dio che si fa carne e diventa un bambino. «Un essere a cui nessuno darebbe nulla, una piccolezza nella grandezza del mondo e del cosmo», commenta Carabelli, «Eppure Lui, Gesù, ha salvato il mondo e donato speranza. D’altronde, come dice sempre Péguy, sono proprio i bambini a donare speranza: non fanno nulla, ma nella famiglia tutto ruota attorno a loro. La mamma cucina e lava per loro, il papà lavora per loro. Ultimamente si sente spesso dire, con un pizzico di retorica, che “dobbiamo ridare la speranza ai nostri giovani” creando lavoro e stabilità, curando l’ambiente. Invece, è il contrario: sono proprio i giovani che devono dare speranza a noi».

La piccola speranza è dedicato a Giuseppe Gulotta, un uomo rinchiuso ingiustamente in un carcere per 36 ann. A chi gli chiedeva come avesse fatto a non impazzire in quella condizione, Giuseppe Gulotta rispose: «Un uomo senza speranza non è più un uomo». «Da qui», racconta Carabelli, «è partita l’indagine sul testo di Péguy, ed è in questa risposta che si sintetizza tutta l’opera. Sperare può sembrare difficile, ma disperare non è umano».

 


La mostra su Millet al centro Le Grazie di Mestre

Locandina-Mostra (2) (1)Da alcuni anni il Circolo Veneto, presieduto da Cesare Campa, in collaborazione con il Centro Santa Maria delle Grazie, propone alla cittadinanza veneziana una riflessione attraverso la lettura di grandi cicli artistici sul tema del lavoro.

Il percorso espositivo di quest’anno vede al centro la figura e l’opera di uno degli artisti fondamentali nella storia moderna, il francese Jean-François Millet (1814-1875) che ha fatto del lavoro il tema prediletto della sua pittura. Nei suoi dipinti esplode una simpatia profonda per la quotidiana fatica degli uomini e delle donne al lavoro; una fatica percepita, come dice lo stesso Millet, come un dramma avvolto di splendore che ha come dimensione ultima una carità profonda.

Una concezione che ha segnato profondamente la vita e l’opera di un altro grande genio, ancor più grande di Millet: Vincent Van Gogh.

Su questo tema il Circolo propone un progetto espositivo didattico: UN DRAMMA AVVOLTO DI SPLENDORI uomini e donne al lavoro nella pittura di Millet che sarà aperto dal 2 al 19 aprile 2015 nel Centro Le Grazie in via Poerio, 32 a Mestre.

 

Il sito internet de Il Circolo Veneto

 


La speranza di un popolo, ecco il video

LocandinaRabbino_finale2Vi proponiamo il video dell’incontro

La speranza di un popolo: un ebreo e un cristiano si incontrano

che si è svolto

giovedì 12 marzo alle ore 21.00
nell’Oratorio del Redentore, corso Vittorio Emanuele II 174, Padova.

Sono intervenuti

il rabbino Mark Moshe Goldfeder, professore di diritto ebraico, Università di Emory, Georgia, USA

padre Mario Cucca ofm cap, professore di Esegesi dell’Antico Testamento, Pontificia Università Gregoriana

con il coordinamento di

Andrea Pin, professore di diritto pubblico comparato, Università di Padova

 


Paolo Malaguti a Maserà (PD) presenta “Sul Grappa dopo la Vittoria”

sul_grappa_dopola_vittoria[1]Venerdì 20 marzo alle 20.45 nella Casa delle Associazioni di via dei Kennedy, 8 a Maserà di Padova Paolo Malaguti presenterà il suo libro “Sul Grappa dopo la Vittoria”, la maturazione di un giovane che avviene nelle misere condizioni della comunità contadina in un ambiente devastato. Una narrazione per capire cos’era stata e cos’era la guerra. La manifestazione è organizzata dalla sezione Anpi locale (Associazione nazionale Partigiani d’Italia) con il patrocinio del Comune di Maserà.

Nato a Monselice nel 1978, Paolo Malaguti si è laureato in Lettere moderne, con una tesi di Filologia italiana su Antonio Fogazzaro. Dal 2004 insegna nei licei. Ha pubblicato “Sul Grappa dopo la vittoria” (6a edizione 2014) nel 2009, per i tipi della Santi Quaranta di Treviso; sempre con la casa editrice trevigiana, diretta da Ferruccio Mazzariol, ha pubblicato due anni dopo, nel 2011, “Sillabario veneto” (3a edizione 2013), e, nel 2013, “I mercanti di stampe proibite” (2a edizione 2013). Nel 2012 ha partecipato con il racconto “Il bambino di Marostica” all’antologia “Nero 13 - Giallo a Nordest” per la Libra Edizioni. Dal 2013 contribuisce, con articoli di educazione, didattica, cultura generale, al quotidiano on-line “IlSussidiario.net”.

135-xcms_label_largeMalaguti_ridotto[1]«Le mie presentazioni», racconta l’autore, «vorrebbero essere prima di tutto un momento di incontro e di dialogo aperto: ogni volta al termine degli incontri mi piace rendermi conto di avere imparato qualcosa di nuovo, oltre che di avere offerto spunti di discussione e di ragionamento».

Presentando “Sul Grappa dopo la vittoria” Malaguti cerca di toccare alcuni aspetti significativi della Grande Guerra. «Tra questi le grandi novità (tecniche, culturali, spaziali) rispetto ai conflitti precedenti, la tematica della scrittura dal fronte, le pagine ancora oscure del conflitto (quali le fucilazioni di guerra e la brutalità nei confronti dei soldati), gli aspetti del dopo-guerra (il recupero, l’emigrazione...), la problematica del rapporto tra Grande Guerra e ventennio fascista».

 

Il sito Anpi di Maserà

Il blog di Paolo Malaguti

 


La speranza di un popolo: un ebreo e un cristiano si incontrano

LocandinaRabbino_finale2Dialogo tra il rabbino Mark Moshe Goldfeder, professore di diritto ebraico, Università di Emory, Georgia, USA e padre Mario Cucca (ofm cap), professore di Esegesi dell'Antico Testamento, Pontificia Università Gregoriana. Introduce Andrea Pin, professore di diritto pubblico comparato, Università di Padova

Giovedì 12 marzo ore 21.00
Oratorio del Redentore, corso Vittorio Emanuele II 174, Padova.

I due relatori si confronteranno a partire da alcuni temi chiave: speranza, promessa di Dio ed esperienza di essere popolo.

“Se è vero che è importante approfondire la riflessione teologica attraverso il dialogo, è anche vero che esiste un dialogo vitale, quello dell’esperienza quotidiana. Anzi, senza questo, senza una vera e concreta cultura dell’incontro, che porta a relazioni autentiche, a poco servirebbe l’impegno in campo intellettuale. Anche qui, il Popolo di Dio ha un proprio fiuto e intuisce il sentiero che Dio gli chiede di percorrere.” Dal discorso di Papa Francesco alla Delegazione della comunità ebraica di Roma, 11 ottobre 2013

“Ora inizia la verifica per l’Europa. Spazio di libertà vuol dire spazio per dirsi, ognuno o insieme, davanti a tutti. Ciascuno metta a disposizione di tutti la sua visione e il suo modo di vivere. Questa condivisione ci farà incontrare a partire dall’esperienza reale di ciascuno e non da stereotipi ideologici che rendono impossibile il dialogo. Come ha detto papa Francesco, «al principio del dialogo c’è l’incontro. Da esso si genera la prima conoscenza dell’altro. Se, infatti, si parte dal presupposto della comune appartenenza alla natura umana, si possono superare pregiudizi e falsità e si può iniziare a comprendere l’altro secondo una prospettiva nuova»”. Julián Carrón, Corriere della Sera del 13/02/2015

“Il libro di Giussani Il senso religioso mi ha ricordato molto un saggio di Rabbi Soloveitchik, in cui egli descrive la saggezza che ha appreso da sua madre: “Da lei imparai la cosa più importante della vita – avvertire la presenza dell’Onnipotente e la gentile pressione della Sua mano sulle mie fragili spalle”. Se mi si chiedesse perché sono credente, direi che lo sono in parte per storia familiare, in parte per ragioni teologiche, ma soprattutto perché in particolari momenti della mia vita ho avvertito, e sono ancora in grado di avvertire, Dio. Sono stato particolarmente colpito dal Capitolo 10, nel quale egli descrive l’esperienza di essere alla dipendenza e alla presenza di Dio, e commosso dall’esempio di quell’essere appena nato, che ha richiamato alla mia mente uno dei miei insegnamenti kabbalistici favoriti. Un bambino avverte ancora quel senso di dipendenza e affidamento sconfinato. Questo, per me, è l’insegnamento centrale del volume: il primato dell’esperienza elementare, l’immediato e originale impatto con la realtà, privato del bisogno esasperato di razionalizzare qualunque cosa. Sono grato perché il libro ha riportato alla mia memoria tutto questo.”
Rabbi Mark Goldfeder


Péguy, il poeta della giovane speranza

150403 locandina Péguy“Credo che chiunque voglia capire l’epoca in cui ci troviamo dovrebbe avventurarsi tra le pagine di Péguy (…) le parole che lui ha dedicato alla speranza, alla fede, alla lotta per il vero e per il fatto (…) ci fanno vedere meglio la luce e l’ombra della sua vita dura, generosa, ferita”. Le parole del poeta bolognese Davide Rondoni spiegano bene perché ricordare Charles Péguy oggi non nasce solo dall’esigenza di onorare un centenario (morì in combattimento, all'inizio della prima battaglia della Marna, il 5 settembre 1914). «Non si è mai parlato così cristiano» disse di lui Hans Urs von Balthasar. Péguy ci aiuta oggi a capire cosa significa “avvenimento”, ci fa capire debolezze e unicità del mondo moderno, ci insegna la virtù della speranza e a dubitare della “cricca dei devoti”.

mercoledì 4 marzo ore 21.00
OnOff Spazio Aperto via Albania 2bis, Padova

Charles Péguy Il poeta della giovane speranza

 

Dialogo con Pigi Colognesi, autore del libro La fede che preferisco è la speranza. Vita di C. Péguy e curatore della mostra Charles Péguy - Storia di un’anima carnale.

 

L’iniziativa è organizzata da un gruppo di studenti dell’Università di Padova coordinati da Federico Andreatta e finanziata con il contributo dell’Università di Padova sui fondi della Legge 3.8.1985 n. 429 per le iniziative culturali studentesche.

Charles Péguy: scrittore originale e prolifico, uno dei più innovativi pensatori cristiani tra Ottocento e Novecento. Si è schierato apertamente contro le falsità della politica, la presunzione della scienza e degli intellettuali: insomma, contro il vuoto del “mondo moderno”. Ha speso la vita nel mettere al centro l’umano, con i suoi dolori, miserie e speranze, donando così una linfa nuova tanto al socialismo della giovinezza quanto alla fede della maturità; per questo, è stato isolato.

Oggi la sua figura riconquista il posto che gli compete - anche grazie ad “ammiratori” quali Giovanni Paolo II, don Luigi Giussani e von Balthasar - ma resta ancora molto da scoprire. Pigi Colognesi ci propone finalmente la prima biografia italiana del grande autore: un’accurata introduzione al suo pensiero e alle sue opere. Il modo migliore per avvicinarsi a una vita che continua a parlare al presente

Pigi (Pierluigi) Colognesi è giornalista professionista. Ha fatto parte della redazione del mensile di Comunione e Liberazione, di cui poi è stato direttore dal 1989 al 1992. In seguito ha lavorato presso la Fondazione Russia Cristiana e l’Università Vita-Salute San Raffaele. Collabora stabilmente alle pagine culturali di quotidiani e periodici. E’ autore di una biografia di padre Romano Scalfi (Russia Cristiana, Milano 2007) e di L’umana avventura, una serie di ritratti di letterati, teologi e artisti (Bari 2008).

 

Approfondimenti su Charles Péguy sul sito AIC, Associazione italiana centri culturali.

 


Una settimana per ricordare don Giussani dieci anni dopo

150220 locandina Dalla mia vita-page-001Dal 20 al 28 febbraio, nel cortile pensile di Palazzo Moroni, sede del municipio di Padova, sarà esposta la mostra “Dalla mia vita alla vostra”. Realizzata in occasione del decimo anniversario della morte di don Luigi Giussani, presenta, in pochi pannelli, i tratti fondamentali della sua persona, con immagini e brani significativi della sua vita.

 

Il 10° anniversario della morte del Servo di Dio don Luigi Giussani (22 febbraio 2005) e il 60° di Comunione e Liberazione verrà ricordato poi (come in tutto il mondo) con la celebrazione di una santa Messa

domenica 22 febbraio 2015 alle 18.00
nella Basilica del Santo

che sarà presieduta da sua Eminenza il cardinale Paul Josef Cordes, già vice presidente del Pontificio Consiglio per i Laici e del Pontificio Consiglio “Cor Unum”.

 

Alcune immagini di don Giussani a Padova in basilica del Santo nel 1994 e 1995.


“Ciò che inferno non è”, Alessandro D’Avenia a Padova

locandina-davenia-definitiva-2-2-423x600[1]Da ottobre 2014 è in libreria “Ciò che inferno non è”, il nuovo romanzo di Alessandro D’Avenia, l’autore che con “Bianca come il latte, rossa come il sangue” e “Cose che nessuno sa” non solo ha venduto milioni di copie in diciannove lingue ma che, da quattro anni, è praticamente ogni settimana nella classifica dei libri più venduti. “Ciò che inferno non è” è la storia, ambientata a Palermo, di Federico, diciassettenne, che un’estate, invece di partire per una vacanza-studio ad Oxford, incontra il suo prof di religione, padre Pino Puglisi, che gli propone di aiutarlo con i bambini del quartiere per i quali — sembra — l’unico comandamento da rispettare è quello di Cosa nostra.”

Per il ciclo di incontri “Educare senza paura” le Scuole Romano Bruni e l’Associazione genitori Romano Bruni propongono giovedì 19 febbraio alle ore 21, al Centro Congressi Padova A. Luciani (in via Forcellini 170/a) l’incontro con lo scrittore Alessandro D’Avenia, del quale potete trovare di seguito l’intervista uscita sul sussidiario.net lo scorso 28 ottobre

 

 

cio-che-inferno-non-e-900[1]IlSussidiario.net, martedì 28 ottobre 2014, CIO’ CHE INFERNO NON E’/ D’Avenia: il Mistero del sorriso di don Pino Puglisi (Mauro Leonardi)

Link http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2014/10/28/CIO-CHE-INFERNO-NON-E-D-Avenia-il-Mistero-del-sorriso-di-don-Pino-Puglisi/547833/

 

Esce oggi in libreria Ciò che inferno non è, il nuovo romanzo di Alessandro D’Avenia, l’autore che con Bianca come il latte, rossa come il sangue e Cose che nessuno sa non solo ha venduto milioni di copie in diciannove lingue ma che, da quattro anni, è praticamente ogni settimana nella classifica dei libri più venduti. Ciò che inferno non è è la storia, ambientata a Palermo, di Federico, diciasettenne, che un’estate, invece di partire per una vacanza-studio ad Oxford, incontra il suo prof di religione, padre Pino Puglisi, che gli propone di aiutarlo con i bambini del quartiere per i quali — sembra — l’unico comandamento da rispettare è quello di Cosa nostra.

Dopo Bianca come il latte, del 2010, e Cose che nessuno sa, del 2011, per questo tuo romanzo ci sono voluti tre anni. C’è stato qualche incontro, qualche vicenda, che ha acceso in lei l’urgenza per questo libro?

Non avevo in programma di scriverlo, stavo già lavorando ad altri progetti, ma ad un certo punto la storia ha avuto il sopravvento, come uno di quegli incontri per strada che ti obbligano a cambiare i tuoi programmi. Leggevo la confessione dell’assassino di don Pino, divenuto collaboratore di giustizia. Puglisi gli ha sorriso nell’attimo in cui stava per sparargli. Uno dei killer più efferati della mafia dice che per quel sorriso “non ci ha dormito la notte”. Quella frase è esplosa dentro di me come dinamite. Volevo capire come si fa ad essere così liberi da sorridere alla morte e ai suoi scherani. Quel sorriso liberava persino l’assassino dal suo gesto, lo costringeva a rivedere tutta la sua vita.

Che significato poteva avere?

Quel sorriso diceva: tu sei molto di più di quello che stai facendo a me. Riecheggiava il “perdona loro perché non sanno quello che fanno”. Volevo scandagliare, da uomo e da narratore, il mistero di quel sorriso. Chi sa morire così sa anche vivere e insegna a vivere a chi resta. Volevo liberare l’agiografia e la cronaca dalla loro retorica o appiattimento e cogliere in che modo un capitolo della storia della salvezza si compiva in quel momento. Poi ci sono state la beatificazione per martirio di Puglisi e l’assegnazione del premio a lui intitolato. Altri incontri, altri volti, altre persone. È come se quell’uomo che avevo conosciuto nei corridoi della mia scuola mi desse la caccia. Il suo romanzo sulla mia carne lo aveva già scritto, ma era come se quella carne dovesse diventare di molti, attraverso la carta. Col senno di poi credo sia stato un tocco della grazia.

Bianca come il latte e Cose che nessuno sa sono stati anche successi internazionali. Ma entrambi erano ambientati in città che potevano essere una qualsiasi metropoli europea. Qui invece scegli Palermo. Perché questa decisione? Non teme che possa non essere compresa dai suoi lettori?

Al contrario. Lo comprenderanno ancora meglio. Più una storia è incarnata più può essere universale. È una città paradossale: di luce e lutto, di paradiso in una via e inferno girato l’angolo. È uno dei personaggi del romanzo e determina tutti gli altri come un fato incombente. Come nel cinema noir della metà del secolo scorso si tratta di un paesaggio reale e simbolico, nel cinema l’uso del campo lungo sugli ambienti determinava i sentimenti del personaggio, che ne diveniva una tessera, venivano messi a fuoco sia il personaggio sia l’ambiente come se fossero tutt’uno: luce e tenebra erano parte del personaggio.

Dunque il romanzo è anche è un atto d’amore verso Palermo.

Sì, ma di quell’amore che Borsellino definiva così: “Non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare”. Metto a fuoco Palermo nei dettagli, perché è Palermo che ha messo a fuoco la mia anima e i miei personaggi. In questo romanzo le due città, quella di Dio e quella degli uomini, intuite da Agostino, si intersecano nella luce e nelle tenebre, e Palermo ha di certo i connotati, i profumi, i colori reali, ma allo stesso tempo è la città degli uomini di tutti i tempi, quella in cui nelle tenebre la grazia si fa strada. Chi leggerà con attenzione coglierà un sottotesto continuo nella storia, quello che lega il dramma della storia a Dio.

Padre Pino Puglisi (3P, come viene soprannominato nel libro) è stato beatificato da Papa Francesco ed è stato suo insegnante a scuola. Credo che Ciò che inferno non è sia il primo romanzo laico, a grandissima tiratura, che corre il rischio di avere tra i suoi protagonisti un santo. Come è riuscito a non cadere nell’agiografia di don Pino?

Era la sfida principale. Volevo io per primo capire se la cronaca era già agiografica, o se invece la cronaca fosse la manifestazione di un tratto di storia della salvezza, della storia sacra del chinarsi di Dio sull’uomo. Romano Guardini scrive così: «Nessuno prende la realtà sul serio come il santo perché in verità ogni fantasticheria, sulla sua strada irta di pericoli, inesorabilmente si vendicherebbe. Divenire santo significa per l’uomo reale staccarsi da sé, per entrare nel Dio reale». Raccontare la santità è raccontare il massimo realismo e l’uomo Puglisi entrerà nel cuore anche dei non credenti, perché il santo è la pienezza dell’uomo e di fronte ad un uomo tutto d’un pezzo non si può che rimanere affascinati, come è accaduto a me. Mi sono documentato meticolosamente, seguendo anche le tracce del processo di beatificazione, per cogliere questo realismo del santo. E ho trovato gli ingredienti di un’epica quotidiana che ci riguarda tutti. Come trasformare la prosa di ogni giorno nella poesia di una vita bella? La storia racconta questo, ciò che inferno non è in mezzo all’inferno.

Cosa nostra sarà sconfitta quando non ci vorranno più gli eroi per sconfiggerla ma sarà diffusa la normale “eroicità” di chi è onesto e lavora per il bene. Da quello che si è potuto desumere finora dal suo romanzo pare essere questo un’insegnamento importante che è contenuto lì. Mi sbaglio?

No, è proprio così. Il mio non è un romanzo antimafia, non è un romanzo sulla mafia, non è un romanzo di cronaca. È una storia che entra nel mistero del sacrificio: che non è il fatto in sé di morire, ma quello che significa alla lettera (sacrum facere: rendere sacro). 3P rendeva sacre le vite che incontrava perché erano rese sacre da Dio e lui non era altro che al servizio di quelle vite. Riecheggiano le parole di qualcuno: non siete voi che mi togliete la vita, sono io che la dono. Sacrificarsi è donare il proprio tempo, amore, cure, anche quando è difficile riuscire. Lui riusciva perché lasciava che Dio facesse questo con lui. Era innamorato pazzo di Cristo e questo amore traboccava. Credo che chiunque gli si accostasse vedeva un uomo qualunque capace di amare divinamente, sentiva la tenerezza di Dio su di lui, come accadde persino all’assassino. L’eroismo è questo: giorno per giorno non privarsi mai della possibilità di amare ed essere amati. Per questo ho scelto la frase di Dostoevskij in esergo: “l’inferno è la sofferenza di non poter più amare”. Chi trova il segreto per amare sempre nel quotidiano, trova il segreto della vita: fallimenti, sconfitte, cadute non possono distruggere la speranza, perché quella speranza si colloca altrove. In un altrove intoccabile, come un mare in tempesta in superficie e calmo pochi metri sotto.

Ci dica ora qualcosa del suo modo di scrivere. Nei pochi brani che sono stati resi noti la sua prosa pare più piena di luce, più ricca della pasta delle cose: forse, qualcuno dirà, più difficile. È così? C’è stato qualche cambiamento rispetto ai suoi primi successi.

Ho lottato per trovare la cifra stilistica adatta alla storia e ci sono due registri che il lettore troverà. A poco a poco si fondono, ma non posso svelare il perché, si tratta di parte integrante della narrazione. Volevo che la prosa avesse la corposità, la quotidianità di un quadro di Caravaggio, investito di squarci di luce potente che spaccano le tenebre del quotidiano e lo illuminano di una grazia che i presenti non capiscono neanche da dove venga, tranne quelli disposti ad accoglierla. Per questo ho cercato molto la poesia.

Che cosa intende?

È un romanzo in cui le parole devono essere se stesse e allo stesso tempo risuonare su altri livelli, come accade in poesia. Ho cercato il realismo di Dante e Dostoevskij, che mentre ti raccontano “il letterale”, “la storia”, in realtà ti raccontano altre tre, quattro livelli contemporaneamente. Ciascuno si collocherà al livello che vorrà. Sempre che io sia riuscito nella sfida... Per farlo ho letto moltissima poesia e non è un caso che Eliot sia in esergo alle due parti del romanzo: Tuttoporto e Spasimo.

Leo di Bianca come il latte aveva accanto a sé Beatrice e Silvia. Federico che compagna trova al suo fianco?

Lucia. Anche questo un nome parlante. Federico è tutto cuore, sogni e poesia. Lucia quei sogni e quella poesia non può permetterseli. Abita a Brancaccio, il quartiere “infernale” dove alla morte di Falcone i ragazzini inneggiavano “abbiamo vinto, la mafia ha vinto”. Ma proprio l’avvicinarsi di loro due, tra mille ostacoli, li porta su un piano più alto entrambi: la realtà entra nei sogni di Federico, e i sogni entrano nella realtà di Lucia. Cercano, come tutti noi, il filo di Arianna che ci consente di affrontare il labirinto della vita e tornare indietro. Ciò che conta non è la complessità del labirinto, ma quanto sia lungo e forte il filo dell’amore. Chi ne tiene l’altro capo. Magari l’Amore stesso, quello che “move il sole e le altre stelle”.


La strada bella passa anche per Camin (PD)

150206 volantino La strada bella CaminSessant’anni fa, un giovane sacerdote entrava in un liceo di Milano «con il cuore gonfio del pensiero che Cristo è tutto per la vita dell’uomo»: don Luigi Giussani. L'Associazione culturale Antonio Rosmini seegnala l'iniziativa della comunità di Comunione e Liberazione di Camin e Granze (PD) in occasione dei 60 anni della nascita del movimento:

La strada bella

venerdì 6 febbraio 2015, ore 20.45
sala teatro del Patronato di Camin
via San Salvatore, Padova

Proiezione del video di Roberto Fontolan e Monica Maggioni: un viaggio in vari continenti per mostrare quello che è nato nel mondo grazie a don Giussani e a chi rivive la sua esperienza, ora.

L’incontro è pensato come un momento di conoscenza e di festa insieme: la serata si chiuderà con canti e dolci.

Info 329-8624498

Il trailer del video

 


Giovedì 5 febbraio a Padova si presenta “Giorgio Foresto” con Aldo di Gennaro

orizzUn’occasione imperdibile per conoscere l’incredibile avventura umana e artistica del più grande illustratore del Novecento. Geniale e Bizzarro, Giorgio De Gaspari ha lasciato alle sue spalle un’aneddotica ancora inesplorata, come d’altra parte molti dei suoi capolavori. Un artista in fuga da Milano, dalla fama, ritiratosi nella sua palafitta lagunare, a Pellestrina. Ma sempre attivo, in viaggio, sempre pronto a stupire con nuove prospettive artistiche.

Giovedì 5 febbraio 2015, ore 21.00
Sala dello Studio Teologico, basilica del Santo, Padova

Incontro di presentazione del libro

GIORGIO FORESTO le opere segrete di Giorgio De Gaspari
(Il Leggio editore, 2014, 15 euro)

Interverranno Aldo Di Gennaro, storico illustratore italiano e l’Autore.

Il catalogo presenta, oltre ad alcuni affascinanti approfondimenti biografici, trenta opere inedite molte delle quali commentate dal famoso illustratore Giorgio De Gaspari, considerato da molti il più grande del Novecento italiano. Nato nel 1927 in provincia di Milano, viene sin da subito ad intraprendere una brillante carriera artistica negli studi del Corriere assieme a grandi come Walter Molino, Hugo Pratt, Aldo Di Gennaro.

locandinaSospinto poi da un radicale desiderio di nascondimento, si rifugia a partire dal 1970 lontano da tutti nelle piccola isola di Pellestrina ai margini della laguna veneta, in una palafitta. Qui, indisturbato e liberato da vincoli lavorativi, conduce una bizzarra vita bohèmien fatta di stracci e coronata dal chiacchiericcio della gente. Continua inoltre, all’insaputa dei colleghi milanesi, a produrre opere artistiche sinora rimaste nascoste nelle case dei privati, testimoni eloquenti di un genio artistico ormai maturo, di una rinnovata freschezza esistenziale.

Assecondando il timore della popolazione isolana che segretamente lo ospita e il suo desiderio di rimanere nascosto, comincia a firmarsi Giorgio Foresto ovvero “Giorgio lo straniero”: un appellativo più che riuscito data la capacità elusiva che le sue opere d’arte tutt’ora misteriosamente presentano. Il curatore, girando per le case dell’isola, raccogliendo le testimonianze degli amici più intimi, riporta a galla un piccolo frammento dell’ avventura umana di questo maestro dell’ illustrazione: un piccolo sasso gettato nelle acque tranquille e feconde del Foresto che si spera possa dar vita ad un rinnovato e quanto mai meritato interesse.

Giovanni Scarpa è nato a Pellestrina nel 1991. Si sta laureando in Lettere all’Università di Padova. È stato presidente dell’Associazione culturale universitaria Antonio Rosmini dal 2011 al 2013.

Nato a Milano il 20 aprile 1938, Aldo Di Gennaro dopo i primi fumetti per lo studio Dami nel ’56, inizia nel ’62 la collaborazione al Corriere Dei Piccoli, con “Il Treno del Sole”, il “Piccolo cow-boy”, “Piccole donne” e “Fortebraccio”. Molte storie autoconclusive e, nel ’74, “Il Maestro”, una ventina di episodi sul Corriere dei Ragazzi. Ancora poche storie negli anni successivi e poi si dedica del tutto all’illustrazione per la Domenica del Corriere, Corriere dei Piccoli, divenuto poi Corriere dei Ragazzi e Corrier Boy e per altre testate Rizzoli, casa editrice di cui è dipendente: Il Corriere della Sera, Salve, Amica, Corriere Salute, Qui Touring, Capital, e molte copertine di narrativa per Rizzoli Libri e il Club degli Editori.

 

Acquista il volume sul sito de Il Leggio.