Proiezione del film: VIVERE SENZA PAURA NELL’ETÀ DELL’INCERTEZZA
Nel film Vivere senza paura nell’età dell’incertezza tre grandi personalità si fanno provocare dalle domande più radicali del nostro tempo e tentano di rispondere partendo innanzitutto dal proprio percorso personale:
Charles Taylor
professore emerito di filosofia alla McGill University di Montreal;
Julián Carrón
docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione dal 2005 al 2021
Rowan Williams
professore emerito di pensiero cristiano contemporaneo all’University of Cambridge e Arcivescovo di Canterbury, primate d’Inghilterra dal 2002 al 2012.
Le loro testimonianze si intrecciano a provocazioni, fatti e domande che ci riguardano, in un flusso composto da canzoni, testi, interviste, clip da film e serie TV, poesie, opere d’arte e immagini di attualità. La scommessa è vivere il nostro tempo, così segnato dall’incertezza, come un’insostituibile opportunità per riscoprire la vera natura dell’io, la sua sete di verità, giustizia e bontà. È un racconto nel quale nessuna domanda delle donne e degli uomini di oggi e nessun aspetto della realtà vengono censurati. E anche gli interrogativi più scomodi, alla fine, diventano fattori indispensabili nel viaggio della comune avventura umana.
Successivo dialogo con
Julián Carrón
Presbitero e teologo, docente di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Elisa Fuksas
regista e scrittrice, ha pubblicato La figlia di, Michele, Anna e la termodinamica e nel 2020 Ama e fai quello che vuoi.
Giulia Sodi
regista e autore, ha diretto il film Vivere senza paura nell’età dell’incertezza.
Data e ora
dom 15 maggio 2022
17:00 – 19:00 CEST
Località
Gran Teatro Geox
Via Giuseppe Tassinari, 1
35129 Padova
Informazioni
– Ingresso dalle 16:30
– Parcheggio gratuito
– Necessaria FFP2 secondo norme anti-COVID19 vigenti.
Gran Teatro Geox
35129 Padova
Presentazione del libro COME FIORI NEL GELO NOTTURNO
Lunedì 10 maggio alle ore 21 in diretta streaming si terrà la presentazione del libro “Come fiorni nel gelo notturno” di Maria Segato
DA UNA CRISI NON SI ESCE UGUALI A PRIMA: SI ESCE O MIGLIORI O PEGGIORI
Dopo 15 anni di guerra civile fratricida e 30 anni di tentativi di ricostruzione inconcludenti, il Libano
è sull’orlo della fame. Messo in ginocchio dalla seconda inflazione al mondo, l’esplosione al porto
di Beirut l’anno scorso ha lasciato oltre 200 morti sul campo e 300 mila senzatetto. Lottare contro
la pandemia – oltre 4.000 nuovi casi per 6 milioni di abitanti – è diventato proibitivo, soprattutto da
quando centinaia di medici e infermieri hanno lasciato il Paese per cercare un futuro all’estero,
insieme ad altre decine di migliaia di connazionali.
Il Libano non è solo una rovina. È il Paese tradizionalmente cristiano del Medio Oriente. Ed è tra
alcune famiglie cristiane che sopravvive la speranza di una rinascita, per sé e per i propri figli,
mentre tutto dice il contrario. In una situazione che non ricordano nemmeno durante gli anni più bui
della guerra civile, essi rimangono, raccogliendo le proprie forze e la generosità di quanto giunge
dall’estero per aiutarsi reciprocamente.
Alcuni amici cristiani ci hanno contattato, chiedendoci di condividere con noi la loro storia e la loro
quotidianità, perché – ci hanno detto – siamo una cosa sola. E noi, in cambio, desideriamo imparare
da loro cosa significa costruire in quelle circostanze – che senso ha educare.
Li incontreremo il 1 marzo alle h. 21.00. Per chi vorrà, sarà anche l’occasione di un gesto di carità
nei confronti delle famiglie che essi aiutano personalmente. È già possibile donare ora:
https://www.orizzonti.org/
EDUCAZIONE. COMUNICAZIONE DI SÈ
L'AMICIZIA E LA CURA
AssembleaRosmini
In occasione dell’annuale assemblea dei soci dell’associazione culturale Antonio Rosmini, giovedì 29 ottobre alle ore 21 si terrà un incontro aperto a tutti dal titolo: Cosa vuol dire fare cultura? Origine e scopo dell’esperienza del centro culturale. Interverrà Don Ambrogio Pisoni.
Visti i provvedimenti vigenti, l’incontro si terrà per tutti in streaming, sarà possibile seguirlo accedendo al seguente link: https://www.c3-srl.com/centro-culturale/
A seguire si svolgerà l’assemblea dei soci.
L’assemblea dei soci è convocata in modalità telematica in prima convocazione il 29 ottobre 2020 alle ore 8:00 e in seconda convocazione il 29 ottobre 2020 alle ore 22:00. Possono partecipare all’assemblea tutti i soci dell’associazione e chi intende associarsi contestualmente.
Durante la seduta verrà presentata la relazione annuale e approvato il bilancio. Verrà inoltre dedicato un momento alla raccolta di proposte per il nuovo anno.
Il link a cui connettersi è il seguente
https://zoom.us/j/97652856874?pwd=RWFrWHpqbGJzSEFFYlpBakFhYmEydz09
Genitori equilibristi: Vivere l'incertezza del rientro a scuola
L'Associazione culturale Rosmini, in collaborazione con le "Scuole Romano Bruni" e la Fondazione "Giovanni Paolo I", propone un incontro di dialogo con la psicologa Anna Campiotti.
Sarà possibile seguire la diretta streaming a questo link:
www.c3-srl.com/streaming-rosmini-padova/
DA DOVE NASCE LA SPERANZA?
in occasione del Meeting di Rimini che quest'anno si terrà totalmente in streaming, proponiamo la proiezione pubblica dell'incontro dal titolo: "Da dove nasce la speranza?" in cui
interverrà J. Carrón, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione.
Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.
"Esiste una speranza che non dipenda semplicemente da circostanze più favorevoli, che non ha bisogno di evadere le difficoltà, ma che ha la forza di entrare nella realtà cosi come si presenta e di aprire dal suo interno la dinamica di una vita più libera e più bella?''
Sarà possibile seguire la diretta il 20 Agosto alle ore 21 presso
DIEFFE Accademia delle Professioni
Via Risorgimento, 29
35027 Noventa Padovana (PD).
Per ulteriori informazioni scrivere a info@rosminipadova.it
Ven 13 Dic ore 21:00 - Presentazione del libro "L'Europa è ancora cristiana? Cosa resta delle nostre radici religiose"
Venerdì 13 dicembre alle ore 21 presso l'Auditorium del centro Altinate di Padova, la Rosmini organizza l'incontro di presentazione dell'ultimo libro di Oliver Roy dal titolo: "L'Europa è ancora cristiana? Cosa resta delle nostre radici religiose".
Interverranno l'autore del libro, Oliver Roy, e il professor Enzo Pace dell'Università di Padova.
Incontro dialogo su Pavese e sul “Mestiere di Vivere” con Valerio Capasa! Mer 20 Nov 2019 ore 18:45 in Dieffe
La Rosmini sta organizzando con studenti universitari e docenti di scuola superiore una due giorni di eventi su Cesare Pavese: “Lo Scopritore di Terra Incongnita”! L’autore sarà il protagonista dei prossimi colloqui fiorentini e con l’aiuto dell’amico professore Valerio Capasa si vuole entrare in dialogo con uno dei più importanti autori italiani contemporanei per il quale amare le cose, aprirsi ad esse coincide con la scoperta che tutto è dato.
Mercoledì 20 Novembre alle ore 18:45 presso l’Aula Magna della Dieffe, via Risorgimento 29 Noventa Padovana (PD), si terrà l’incontro “Il Mestiere di Vivere” alla scoperta di Cesare Pavese e della sua Esigenza Permanente con l’intervento del professore e critico letterario Valerio Capasa.
L’incontro terminerà con una “apericena” per la quale è gradita conferma scrivendo a info@rosminipadova.it
Per questo motivo la Rosmini chiede un aiuto a tutti i docenti ed amici interessati a pubblicizzare l’evento, invitare studenti, colleghi ed amici. Per maggiori informazioni è possibile contattare Cristina Vallebona, +39 347.2737213 o scrivere a info@rosminipadova.it.