Proiezione del film: VIVERE SENZA PAURA NELL’ETÀ DELL’INCERTEZZA
Nel film Vivere senza paura nell’età dell’incertezza tre grandi personalità si fanno provocare dalle domande più radicali del nostro tempo e tentano di rispondere partendo innanzitutto dal proprio percorso personale:
Charles Taylor
professore emerito di filosofia alla McGill University di Montreal;
Julián Carrón
docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione dal 2005 al 2021
Rowan Williams
professore emerito di pensiero cristiano contemporaneo all’University of Cambridge e Arcivescovo di Canterbury, primate d’Inghilterra dal 2002 al 2012.
Le loro testimonianze si intrecciano a provocazioni, fatti e domande che ci riguardano, in un flusso composto da canzoni, testi, interviste, clip da film e serie TV, poesie, opere d’arte e immagini di attualità. La scommessa è vivere il nostro tempo, così segnato dall’incertezza, come un’insostituibile opportunità per riscoprire la vera natura dell’io, la sua sete di verità, giustizia e bontà. È un racconto nel quale nessuna domanda delle donne e degli uomini di oggi e nessun aspetto della realtà vengono censurati. E anche gli interrogativi più scomodi, alla fine, diventano fattori indispensabili nel viaggio della comune avventura umana.
Successivo dialogo con
Julián Carrón
Presbitero e teologo, docente di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Elisa Fuksas
regista e scrittrice, ha pubblicato La figlia di, Michele, Anna e la termodinamica e nel 2020 Ama e fai quello che vuoi.
Giulia Sodi
regista e autore, ha diretto il film Vivere senza paura nell’età dell’incertezza.
Data e ora
dom 15 maggio 2022
17:00 – 19:00 CEST
Località
Gran Teatro Geox
Via Giuseppe Tassinari, 1
35129 Padova
Informazioni
– Ingresso dalle 16:30
– Parcheggio gratuito
– Necessaria FFP2 secondo norme anti-COVID19 vigenti.
Gran Teatro Geox
35129 Padova
2X1000 ALLA CULTURA
Non è il 5x1000.
Non é neanche l'8x1000.
È IL 2X1000 PER LA CULTURA
Non costa nulla e ti permetti di sostenere la cultura nel nostro paese.
Nella dichiarazione dei redditi
- Metti al tua firma per la cultura
- scrivi il codice fiscale dell'ASSOCIAZIONE ROSMINI: 01879010286
DA UNA CRISI NON SI ESCE UGUALI A PRIMA: SI ESCE O MIGLIORI O PEGGIORI
Dopo 15 anni di guerra civile fratricida e 30 anni di tentativi di ricostruzione inconcludenti, il Libano
è sull’orlo della fame. Messo in ginocchio dalla seconda inflazione al mondo, l’esplosione al porto
di Beirut l’anno scorso ha lasciato oltre 200 morti sul campo e 300 mila senzatetto. Lottare contro
la pandemia – oltre 4.000 nuovi casi per 6 milioni di abitanti – è diventato proibitivo, soprattutto da
quando centinaia di medici e infermieri hanno lasciato il Paese per cercare un futuro all’estero,
insieme ad altre decine di migliaia di connazionali.
Il Libano non è solo una rovina. È il Paese tradizionalmente cristiano del Medio Oriente. Ed è tra
alcune famiglie cristiane che sopravvive la speranza di una rinascita, per sé e per i propri figli,
mentre tutto dice il contrario. In una situazione che non ricordano nemmeno durante gli anni più bui
della guerra civile, essi rimangono, raccogliendo le proprie forze e la generosità di quanto giunge
dall’estero per aiutarsi reciprocamente.
Alcuni amici cristiani ci hanno contattato, chiedendoci di condividere con noi la loro storia e la loro
quotidianità, perché – ci hanno detto – siamo una cosa sola. E noi, in cambio, desideriamo imparare
da loro cosa significa costruire in quelle circostanze – che senso ha educare.
Li incontreremo il 1 marzo alle h. 21.00. Per chi vorrà, sarà anche l’occasione di un gesto di carità
nei confronti delle famiglie che essi aiutano personalmente. È già possibile donare ora:
https://www.orizzonti.org/
E ACCADE IL MIRACOLO
CHI CI FA ALZARE LO SGUARDO DAL FANGO?
Pellestrina, 12 Novembre 2019
Dall’alluvione la vittoria di Cristo
Stupore e Gratitudine
PDF RINGRAZIAMENTI:
Presentazione Ufficiale Meeting 2020 - Special Edition
Il momento è arrivato, finalmente potremo conoscere tutte le novità del Meeting 2020 Special Edition: programma, mostre, spettacoli, protagonisti, strumenti di comunicazione…
L’appuntamento è per venerdì 10 luglio 2020 alle ore 12.00 in diretta dal Palacongressi di Rimini per la Presentazione Ufficiale del Meeting 2020 Special Edition, che verrà trasmessa in lingua italiana e in lingua inglese sul sito e sui canali social del Meeting.
Interverranno:
Bernhard SCHOLZ, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli
Emmanuele FORLANI, direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli
Stefano BONACCINI, presidente della Regione Emilia Romagna
Gian Carlo BLANGIARDO, presidente ISTAT
Mariella CARLOTTI, preside del Conservatorio San Niccolò di Prato
Maria Chiara CARROZZA, professore di Bioingegneria Industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Gioele DIX, attore e regista
Andrea GNASSI, sindaco di Rimini
mons. Francesco LAMBIASI, vescovo di Rimini
amb. Giorgio MARRAPODI, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo/ Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Italiana
Corrado PERABONI, ad Italian Exhibitions Group IEG
Nell’occasione verrà diffuso il programma ufficiale della manifestazione e verrà lanciata la nuova homepage del sito del Meeting, realizzata per permettere una fruizione ideale degli eventi della manifestazione.
Ti aspettiamo venerdì alle 12, non perderti tutte le novità sul Meeting 2020!
UN AVVENIMENTO NELLA VITA DELL'UOMO presentato da Carmine di Martino
AIC presenta il libro “Un avvenimento nella vita dell’uomo“, di L. Giussani, a cura di J. Carrón , BUR (€ 14) in cui si riproducono lezioni e dialoghi di don Giussani agli Esercizi della Fraternità degli anni 1991 – 1993. Disponibile anche in eBook.
Il testo è il quarto volume della serie BUR Cristianesimo alla prova.
Interverrà Carmine Di Martino, Università degli Studi di Milano
Modera Emanuele Sanguineti, direttivo di AIC
L’evento si svolgerà in video collegamento attraverso la pagina you tube di AIC
Clicca qui per acquistare il quarto volume
Leggi l’articolo di Julián Carrón sul Corriere della sera del 27 maggio 2020
Anno della Fede: i documenti
A 50 anni dall’apertura del Concilio Vaticano II fino al 28 novembre 2013, i cattolici sono chiamati a «ravvivare in tutta la Chiesa quella positiva tensione, quell’anelito a riannunciare Cristo all’uomo contemporaneo» ha detto il Papa durante l’omelia della Messa di apertura dell' Anno della fede che per un mese accompagna il Sinodo dei Vescovi per la nuova evangelizzazione. Benedetto XVI ha ricordato commosso la sua partecipazione all’evento conciliare nel 1962 con «quella tensione nei confronti del comune compito di far risplendere la verità e la bellezza della fede nell’oggi del nostro tempo, senza sacrificarla alle esigenze del presente né tenerla legata al passato: nella fede risuona l’eterno presente di Dio, che trascende il tempo e tuttavia può essere accolto da noi solamente nel nostro irripetibile oggi».
Omelia del Papa per l'apertura dell'Anno della fede
Lettera Apostolica di Benedetto XVI con la quale si indice l'Anno della Fede
Sito ufficiale dedicato all'Anno della Fede
Nota con indicazioni pastorali per l'Anno della Fede
«Alla scoperta del Dio vicino», lettera pastorale alla Chiesa Ambrosiana, del cardinale Angelo Scola «Alla scoperta del Dio vicino»
Approfondimenti di Tracce per Anno della Fede