Gran Tuc 2010, un torneo lungo un giorno
Una giornata intera a base di partite di calcio con le migliori formazioni universitarie patavine sulla piazza. È il Gran Tuc, il Torneo universitario di calcio, organizzato dall’Associazione culturale universitaria Antonio Rosmini con il finanziamento dell’Esu di Padova, che in quest’anno 2010, in coincidenza con i Mondiali di calcio sudafricani, da torneo di calcio a 5 passa alle squadre di otto giocatori. La manifestazione si terrà venerdì 7 maggio 2010 dalle ore 9 alle ore 21.30 nei campi di calcio dell’Atletico 2000 di Terranegra - Padova viale Internato Ignoto. La competizione, forte di venticinque anni di storia, coinvolgerà otto squadre, tra le quali si annunciano particolarmente motivati gli Steno boys, che dovranno vedersela con Fame chimica (intuibile la facoltà di riferimento) e i Murialdo’s dell’omonimo collegio. Da Fisica e Giurisprudenza provengono i Fis Jus, mentre un valido apporto è dato dalla facoltà di Statistica con i Perry’s e i Tequila Saudade, formazione che al suo interno annovera anche qualche studente di Medicina. C’è posto pure per Ingegneria con gli Amici di Paolo, mentre un’interessante contaminazione tra sport diversi si annuncia con il Rugby team, compagine temibile sul piano fisico, visto che tra i giocatori annovera anche alcuni rugbisti. Un bello spaccato del mondo universitario, insomma. E anche un’anticipazione della formula futura del torneo. «L’obbiettivo per i prossimi anni è giungere a un vero e proprio “mondiale di ateneo”», spiega l’organizzatore Paolo Maglio, «con una squadra per ognuna delle tredici facoltà padovane».
Martedì 17 marzo 1998, «Movimento cattolico e movimenti ecclesiali, per una lettura del cattolicesimo contemporaneo»
Le lezioni di don Giacomo Tantardini nell’Università di Padova non iniziarono subito come convegni dedicati esplicitamente a sant’Agostino, anche se le citazioni, ma prima ancora la forma mentis agostiniana erano evidenti fin da subito. L’occasione che diede il via alle sue lezioni fu l’invito del prof. Giuseppe Butturini, che teneva il corso di “Storia della Chiesa in età moderna e contemporanea” nella Facoltà di Lettere. La prima lezione si tenne martedì 17 marzo 1998 nell’aula A di via Bassi (e quindi ancora “in periferia” rispetto al centro del mondo universitario padovano) e fu dedicata al tema «Movimento cattolico e movimenti ecclesiali: per una lettura del cattolicesimo contemporaneo». Il testo che proponiamo, non rivisto ufficialmente dall’autore, è tratto da appunti presi e ordinati dagli studenti.
Scarica il testo della lezione di martedì 17 marzo 1998.


