morrone-antoniniIl 4 dicembre saremo chiamati a pronunciarci con un referendum sulla riforma della Costituzione approvata dal Parlamento. Il dibattito sulla riforma però in questi mesi è stato appesantito da forzature e strumentalizzazioni, che hanno condotto le formazioni politiche a una forte polarizzazione e a trasformare il referendum in un test sull’attuale governo e sul premier in particolare. A questo si aggiunga la sempre crescente disaffezione, carica di sfiducia e risentimento, alla partecipazione politica.

È possibile, in questo contesto, approssimarsi alla data del 4 dicembre evitando sia la logica di schieramento sia l’indifferenza? Due posizioni che ci appaiono umanamente e politicamente aride e improduttive, se non addirittura dannose, anche per chi le sostiene.

Per rispondere a questa domanda l’Associazione culturale Antonio Rosmini propone l’incontro

161118-locandina-referendumVERSO IL REFERENDUM
Il nostro contributo al bene comune

venerdì 18 novembre, ore 21.00
cinema Rex – Padova

via Sant’Osvaldo, 2

Intervengono:

Luca ANTONINI
ordinario di Diritto costituzionale – Università di Padova

Andrea MORRONE
ordinario di Diritto costituzionale – Università di Bologna

 

Scarica la locandina dell’incontro.

 

«Il modo in cui l’Associazione Rosmini intende intervenire su questa vicenda», è il commento del presidente dell’Associazione Andrea Pin, «vuole innanzitutto preservare e trasmettere un’evidenza: il bene stesso del vivere insieme e di accettare l’altro. Un referendum è una straordinaria opportunità di dialogo ma cova anche un rischio: pone le persone di fronte a un Sì o un No. Istituisce un’alternativa secca, favorendo lo scontro e la contrapposizione su argomenti che hanno a che fare con la natura stessa della convivenza sociale».

Per questo la Rosmini ha scelto di invitare due costituzionalisti con una caratteristica particolare: «sono profondamente amici e tra loro vige una particolare stima», spiega Pin, «ciascuno di essi ha preso posizione, ma non ha rinunciato al legame con l’altro; entrambi hanno deciso di esporsi in prima persona, senza rinunciare ad ascoltarsi e a scorgere nell’altro un contributo per il bene di tutti».

Non sarà una serata con due protagonisti soltanto. Proponiamo a chiunque lo desideri di inviarci una domanda o una riflessione da sottoporre ai due esperti quella sera, scrivendo all’indirizzo mail info@rosminipadova.it. L’Associazione raccoglierà le sollecitazioni e tenterà di farne sintesi per sottoporle ai relatori in anticipo.

Luca Antonini è professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Padova. È avvocato e patrocinatore in Cassazione. È uno dei principali estensori della legge delega in materia di federalismo fiscale (L. n. 42/2009) e dei suoi decreti di attuazione e dal 2009 è presidente della Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale (COPAFF). Nel 2004 è stato chiamato a valutare come esperto costituzionalista la bozza di riforma costituzionale e nominato componente della Commissione per il riordino della legislazione in materia ambientale. È presidente dell’International Center for Subsidiarity and Development e membro dell’Agenzia per le Onlus.

Andrea Morrone, già presidente del Comitato referendario contro il Porcellum, è nato a Ronciglione (VT) il 31 maggio 1970, è professore ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, Direttore del Dottorato di ricerca in “Stato, persona e servizi negli ordinamenti europeo e internazionale” istituito presso la medesima Università, è socio dell’Associazione italiana dei costituzionalisti.

Leggi l’intervento sul referendum del presidente dell’Associazione Rosmini Andrea Pin

Scarica il documento di Comunione e Liberazione sul referendum “Per recuperare il senso del vivere insieme”

 

Ufficio stampa: Eugenio Andreatta 329-9540695 eugenio.andreatta@gmail.com