Basilica_Aquileia_1[1]Un tour alla scoperta delle millenarie radici cristiane del Nordest. Domenica 9 novembre l’Associazione culturale Antonio Rosmini con il coordinamento di Romano Tiozzo propone una visita di una giornata ad Aquileia e Grado.

La vita di Aquileia romana dura sette secoli, dal 181 a.c. al 452 d.c. con l’invasione degli Unni. Dal 313 dopo l’editto di Costantino inizia lo splendore della città che era la nona dell’impero e la quarta d’Italia dopo Roma Milano e Capua ed aveva assunto il titolo di Capitale della Provincia Venetia ed Histria. Nel 320 inizia la costruzione della prima Basilica che ospiterà nel 381 il Concilio di Aquileia che sostiene l’ortodossia cristiana contro l’arianesimo che negava la divinità di Cristo.

Il programma prevede la partenza da Padova alle ore 8.00 e l’arrivo a Grado alle ore 10.00. È possibile partecipare alla Santa Messa delle 10.00 nella cattedrale di Sant’Eufemia. La celebrazione che sarà animata dalla corale della cattedrale.

A conclusione si potrà visitare nel centro della bella cittadina il campo dei Patriarchi, il duomo di Santa Eufemia e la vicina cattedrale di Santa Maria delle Grazie. Raggiungeremo poi la basilica della Corte per concludere alle 12.30 con una passeggiata nel bellissimo lungomare. Per la visita a Grado abbiamo invitato il professor Ezio Marocco curatore della Guida storico artistica della città.

In un quarto d’ora possiamo raggiungere Aquileia dove è previsto il pranzo al sacco fino alle 14.30. Qui inizierà la visita alla basilica patriarcale, alla cripta degli affreschi, ai mosaici delle Aule Teodoriane. Visiteremo anche la parte romana e – per chi lo desidera – i Musei. Alle 18.00 è fissata la partenza per Padova.

Alla gita si può partecipare con il pullman o con la propria auto. Sia Grado che Aquileia sono dotate di ampi parcheggi. Il costo per chi utilizza l’autobus è di venti euro a persona, quindici per i bambini sotto i 12 anni. Per chi viene con la propria auto le quote sono dieci euro per gli adulti e quattro per i bambini. La visita nel pomeriggio sarà guidata da don Carlo Gervasi, parroco a Udine e cultore di storia e tradizioni locali.

Info e conferme a Romano Tiozzo romano.tiozzo@ve.camcom.it (320-181076) o a Valentina Bolognesi valeboolo@gmail.com (340-3207258) anche con un sms. Per la conferma, si richiede di indicare se si partecipa con la vostra auto o con il pullman (sarà prenotato solo in caso di raggiungimento di una quota di almeno 50 persone). Per chi viene in pullman le iscrizioni si chiudono martedì 4 novembre, per chi invece viene in auto, si può confermare entro venerdì 7 novembre.