"LO SCOPRITORE DI TERRA INCOGNITA"! 20-21 NOV 2019, UNA DUE GIORNI SU CESARE PAVESE
La Rosmini sta organizzando una due giorni di eventi su Cesare Pavese: “Lo Scopritore di Terra Incongnita”! L’autore sarà il protagonista dei prossimi colloqui fiorentini e con l’aiuto dell’amico professore Valerio Capasa si vuole entrare in dialogo con Cesare Pavese per il quale amare le cose, aprirsi ad esse coincide con la scoperta che tutto è dato.
I momenti proposti sono i seguenti:
- Mercoledì 20 Novembre alle ore 18:30 a Padova (luogo da definirsi) un incontro “aperi-cena” alla scoperta di Cesare Pavese e della sua “Esigenza Permanente”.
- Giovedì 21 Novembre alle ore 14:30 presso l’auditorium Giovanni Paolo II, via Ortazzi 9 a Piove di Sacco, un momento di approfondimento per incontrare Cesare Pavese attraverso l’esperienza dei colloqui fiorentini.
Per questo motivo la Rosmini chiede un aiuto a tutti i docenti ed amici interessati di per poter pubblicizzare l’evento, invitare studenti, colleghi ed amici ed eventualmente nel coinvolgersi nell’organizzazione dello stesso. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@rosminipadova.it
Il fuoco sotto la cenere - incontro Mar 21 Mag ore 21.15 presso la Dieffe
La Rosmini segnala un incontro organizzato da un gruppo di amici sul libro "Il Fuoco sotto la cenere", una raccolta di 4 presentazioni di altrettanti libri realizzate da Enzo Piccinini, e del filo presente tra le pagine del libro "[...] non "delle" domande ma "la" domanda, quella insita nel cuore dell'uomo, spesso censurata o negata, ma sempre infine riemergente sotto alle ceneri di sconfitte e fallimenti. C'è una sfida dunque che percorre questi dialoghi con il pubblico: ricondurre ogni ascoltatore alla "sua" domanda, rimetterlo dentro al cuore della propria umana vicenda" (tratto dalla prefazione).
Chi è il Sen. Maurizio Sacconi?
Chi è Maurizio Sacconi? Maurizio Sacconi è nato in Veneto ed è un politico italiano. E' stato Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali nel Governo Berlusconi IV ed ex funzionario di agenzia presso l'ONU.
Incarichi di Governo
Dal 1987 al 1994: Sottosegretario di Stato al Ministero del Tesoro, incaricato della riforma delle normative relative agli intermediari bancari e al mercato mobiliare (1987-1992 e 1993-1994).
Dal 1992 al 1993: Sottosegretario delegato al Ministero della Funzione Pubblica (primo governo Amato), ha curato la riforma delle amministrazioni pubbliche e del pubblico impiego definita dal decreto legislativo n. 29/93; nello stesso periodo e’ stato docente a contratto presso la facolta’ di economia e commercio della Universita’ Luiss di Roma.
Dal 2001 al 2006: Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Da mag 2008 a dic 2009: Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
Da dic 2009 a Nov 2011: Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Da mag 2013 ad Apr 2018: Presidente della Commissione Lavoro del Senato.
Lun 20 Mag ore 21 - Incontro dal titolo: Persona, popoli, Europa: come riprendere il cammino comune?
L’Associazione Rosmini propone un incontro con due osservatori d’eccezione: Maurizio Sacconi, presidente dello steering committee di Adapte già Ministro del Lavoro e Senatore della Repubblica e Mario Bertolissi, ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Padova.
L’evento si terrà presso l’Istituto Dieffe, Noventa Padovana, lunedì 20 maggio 2019, h. 21.00.
La Rosmini intende consentire una riflessione costruttiva, attraverso un serrato paragone tra i due ospiti e gli interrogativi di ciascuno. Per questo, saremo lieti di inoltrare ai relatori le domande e osservazioni pervenute entro il 18 maggio all’indirizzo info@rosminipadova.it.
Che l’Europa esista ancora per il bene della persona e dei popoli non è più un’evidenza. Le elezioni provocano tutti a contribuire a ritrovare un comune spazio di dialogo e costruzione. Nell’epoca in cui i social media paiono azzerare le mediazioni, i tempi di reazione e di riflessione, due opposti si rispecchiano nell’imminente scadenza elettorale. Da un lato, non semplicemente un atteggiamento apertamente critico, ma una postura radicalmente scettica. Per essa hanno perso di significato i decenni di faticosa, talvolta stentata e persino contraddittoria costruzione di un orizzonte comune nel cuore dell’Europa ripetutamente devastata da due guerre mondiali e in seguito congelata in uno scacchiere che per decenni ha consegnato il Continente ad una dolorosa contrapposizione. Dall’altro, una stanca retorica, che si aspetta l’adesione ad una promessa fatta nel passato ma che pare avere perduto mordente e contatto con la realtà. Pur nei loro limiti, queste due estremità propongono due formidabili sfide agli elettori europei: da un lato, una prospettiva storica, che non smarrisca il bene generato e ricevuto dalla relazione tra Paesi e popoli un tempo nemici mortali; dall’altro, il grande interrogativo su cosa davvero risponda alle urgenze attuali (dalle diseguaglianze economiche all’immigrazione, alla sicurezza, all’educazione e al futuro dei giovani) e renda possibile il dialogo e la costruzione di un’Europa al servizio del bene comune.
Incontro dal titolo "Una Presenza efficace" - il 29 Mar '19 alle h. 20.45 presso l'Istituto Teologico della Basilica di Sant'Antonio
"Una Presenza efficace". L'associazione Rosmini organizza la presentazione del volume "La nostra morte non ci appartiene", storia dei 19 martiri d'Algeria di T. GEorgeon e H. Enning, EMI, presso la Basilica di Sant'Antonio, Istituto Teologico, il 29 marzo 2019, alle h. 20.45.
Prenota la tua visita guidata gratutita a “La Rosa Bianca - Volti di un'Amicizia” dal 01 al 7 Aprile
Da questa pagina sarà possibile effettuare le prenotazioni per la mostra “La Rosa Bianca - Volti di un'Amicizia” al Centro Universitario di via Zabarella a Padova dal 01 al 07 Aprile.
Questa pagina è riservata esclusivamente alle prenotazioni di visite guidate per scuole e gruppi, per prenotare visite per privati scrivere all’indirizzo info@rosminipadova.it
Durata della visita: 45 minuti.
Numero massimo di partecipanti per gruppo: 30
Gli orari disponibili ed il calendario saranno a breve pubblicati.
Nel frattempo se vuoi prenotarti dal 1 al 7 aprile invia una mail a Emauele Pigani (+39 334.1150305 o emanuele.pigani@gmail.com)!
Mer 27 Mar ore 20:30 proiezione de "La Rosa Bianca - Sophie Scholl"
Mer 27 Mar alle ore 20:30 presso il Teatro Ruzante, sito in via Riviera Tito Livio, 45, sarà proiettato il film La Rosa Bianca - Sophie Scholl (Sophie Scholl - Die letzten Tage), diretto da Marc Rothemund.
Questo è il primo di un ciclo di eventi che la Rosmini e Ateneo Studnti stanno organizzando su quel gruppo di amici, per lo più studenti, che iniziano un'opposizione non violenta al regime nazista scrivendo e diffondendo clandestinamente volantini, con l'intento di risvegliare il popolo tedesco dall'indifferenza. Si firmano "La Rosa Bianca". Sei di loro pagheranno questa iniziativa con la vita: Chi sono questi giovani? Perché rischiano la vita? Cosa li unisce? Da dove nasce il loro coraggio?
Ti aspettiamo per scoprirlo e ti chiediamo di poter promuovere l'iniziativa tra i tuoi amici, parenti e colleghi.
Perchè La Rosa Bianca - Sophie Scholl (Sophie Scholl - Die letzten Tage)P Perchè è un film del 2005 diretto da Marc Rothemund. Narra, in maniera aderente alla realtà dei fatti accaduti, la cattura, la breve prigionia, il processo e la condanna alla pena capitale subìti da Sophie Scholl e da suo fratello maggiore, oltre che da un loro amico, accusati di cospirazione contro il regime nazista perché facenti parte del gruppo clandestino di opposizione denominato Rosa Bianca.
“Può il profitto generare ricchezza senza un welfare familiare?” - Ven 29 Mar ore 18:00 in DIEFFE.
La Rosmini promuove il convegno al titolo: “Può il profitto generare ricchezza senza un welfare familiare?” Imprenditori e Istituzioni a confronto sul modello Veneto che si terrà Venerdì 29 Marzo alle 18:00 presso l’Aula Magna della sede DIEFFE di Noventa Padovana, in via Risorgimento, 29.
Il convegno si propone di analizzare il rapporto strettissimo tra impresa, famiglia e welfare studiando, approfondendo e raccontando dinamiche ed esperienze capaci di coniugare il coinvolgimento crescente di attori pubblici, privati e del terzo settore. Questo significa rispondere alle esigenze di cittadini, organizzazioni e istituzioni che a vario titolo si interessano ai cambiamenti in atto nel campo del welfare. Sempre più spesso, infatti, in Veneto e in Italia nascono e si sviluppano programmi di welfare e investimenti sociali a finanziamento non pubblico che si aggiungono ed intrecciano al welfare pubblico, integrandosi in termini di copertura e tipologia di servizi.
Queste esperienze chiamate di “secondo welfare” coinvolgono attori economici e sociali - quali imprese, sindacati, enti locali, organizzazioni del terzo settore – sono capaci di affiancarsi al primo welfare, di natura pubblica e obbligatoria, che negli ultimi anni si è trovato talora in difficoltà nel rispondere ai crescenti rischi e bisogni sociali dei cittadini.
Il convegno mira a promuovere e far conoscere alcune esperienze di valorizzazione del welfare all’interno delle imprese del territorio, in particolare nella tutela familiare e agevolare la diffusione di quelle best practices che possano favorire il dibattito e la condivisione di quelle esperienze che, oggi più che mai, risultano cruciali al fine di conciliare la spesa pubblica con la tutela dei servizi rivolti alla famiglia.
La partecipazione è grautità ma si richiede la prenotazione al seguente link.
"LA ROSA BIANCA – VOLTI DI UN'AMICIZIA": ciclo di eventi dal 27 Marzo al 7 Aprile
L’Associazione Rosmini e Ateneo Studenti stanno organizzando un ciclo di eventi su “La Rosa Bianca – Volti di un’amicizia” che racconteranno la storia di un gruppo di amici, per lo più studenti, che iniziano un’opposizione non violenta al regime nazista scrivendo e diffondendo clandestinamente volantini, con l’intento di risvegliare il popolo tedesco dall’indifferenza. Si firmano “La Rosa Bianca”. Sei di loro pagheranno questa iniziativa con la vita.
Vogliamo scoprire Chi sono questi giovani? Perché rischiano la vita? Cosa li unisce? Da dove nasce il loro coraggio? Ti aspettiamo e ti chiediamo di poter promuovere l’iniziativa tra i tuoi amici, parenti e colleghi. Scarica la Locandina eventi - La Rosa Bianca.
Gli eventi dell'iniziativa sono i seguenti
- Il 27 Marzo alle ore 20.30 presso il teatro Ruzante in riviera dei ponti romani sarà proiettato il film “La Rosa Bianca”, Regia di M. Rothemund, come introduzione alla mostra.
- Dal 01 al 07 Aprile sarà allestita la mostra dal titolo “La Rosa Bianca – Volti di un’amicizia” presso il Centro Universitario in via Zabarella 82. E’ possibile la prenotazione di visite guidate gratuite per gruppi o classi sul sito www.rosminipadova.it.
- Il 04 aprile alle h 18,30 presso l’aula E di Palazzo Bo sarà realizzato un incontro sulla mostra con il Prof. Franz Reimer, curatore della mostra e docente universitario, ed il dott. Umberto Lodovici, Ricercatore dell’Università di Monaco.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Emanuele Pigani (+39 334.1150305) o scrivere all'indirizzo email info@rosminipadova.it.