Vita di don Giussani

VitadiDonGiussaniDEF[1]di Alberto Savorana . “La storia di don Giussani è così significativa, perché ha vissuto le nostre stesse circostanze, e ha dovuto affrontare le stesse sfide e gli stessi rischi, ha dovuto fare lui stesso il cammino che descrive in tanti brani delle sue opere” (Julián Carrón).

Vita di don Giussani di Alberto Savorana 
Rizzoli 2013
pagine: XI + 1354 + 32 di immagini
formato: cm 16x24,5
prezzo: € 25 ed. cartacea, € 11.99 in ebook
ISBN: 97888170415

  • Scheda-libro e possibilità di acquisto online
  • Video sulla vita di don Luigi Giussani. La voce, le espressioni e le parole del fondatore di Comunione e Liberazione (durata 6:14)
  • Rassegna stampa delle principali recensioni/articoli apparse sui giornali
  • Rassegna audio/video con alcune interviste all’autore e ai relatori delle presentazioni
  • Video integrali delle presentazioni di Milano e Roma
  • Locandina e quartino in formato adatto per la stampa da utilizzare nei diversi ambienti per far conoscere il più possibile il libro nei propri ambienti di lavoro, università, scuola, parrocchia, quartiere.
  • Introduzione al libro Vita di don Giussani, di Alberto Savorana (Rizzoli - Milano 2013)

Profili Ufficiali

FACEBOOK
TWITTER


Il potere dei senza potere

Il-potere-dei-senza-potere-Havel-600px[1]di Václav Havel, curato da Angelo Bonaguro e con prefazione di Marta Cartabia, Itaca 2013

E' in libreria il saggio “Il potere dei senza potere” che viene ripubblicato a oltre 20 anni dall’edizione italiana (e a pochi mesi dalla riedizione ceca), insieme al saggio ”La politica e la coscienza”, ed insieme ad altri testi inediti in italiano. Il libro, edito da "La casa di Matriona" e Itaca ha una prefazione di Marta Cartabia.

In un periodo di confusione ideale e relativismo culturale, il pensiero di Havel rappresenta un’occasione formidabile, e soprattutto attuale, per riflettere sul fondamento dell’impegno civile e politico, a partire dal desiderio della persona e dalla volontà di costruire nella verità e nella libertà“.

"Tutti abbiamo di fronte agli occhi un unico compito fondamentale.(…) Di confidare nella voce della coscienza più che nelle speculazioni astratte, di non inventare una responsabilità diversa da quella che tale voce ci indica; di non vergognarci di essere capaci di amore, di solidarietà, di compassione e di tolleranza, ma al contrario di liberare queste dimensioni fondamentali della nostra umanità dall’esilio nel privato, e di accettarle come unici autentici punti di origine di una comunità umana dotata di senso; di lasciarci guidare dalla nostra stessa ragione, e di servire in ogni circostanza la verità come nostra fondamentale esperienza”.

In questa affermazione sta tutta l’attualità della riflessione di Vaclav Havel per l’odierna situazione civile e politica del nostro Paese e dell’Europa nel suo insieme. Iniziata nella seconda metà degli Anni Settanta a partire dall’esperienza diretta dei regimi totalitari e comunisti, essa ha saputo cogliere il fondamento radicale, e originale, dell’ impegno civile e quindi politico: la persona con la sua libertà, con la sua capacità di desiderare il vero e di costruire un’esistenza, in tutte le sue dimensioni, a partire da questo. Quanto concreta e tutt’altro che velleitaria fosse tale posizione, è testimoniato anzitutto dalla stessa parabola umana di Havel, prima drammaturgo, poi “dissidente”, e infine Presidente della Repubblica Ceca, e dal crollo dei regimi dell’Est europeo. Una posizione con cui vale la pena confrontarsi anche in Italia e in Europa, oggi, nel momento in cui le motivazioni di un impegno nella società e nella politica sembrano frustrate dagli esempi negativi di molti “professionisti della politica” e da una pesantissima crisi economica che mette in luce l’insufficienza dei presupposti economicistici della costruzione europea.
Da Havel viene l’invito a riprendere la responsabilità verso la propria vita, prima di ogni calcolo ed esito “politico”: è in questo tentativo la prima e vera dignità della persona, che nessun totalitarismo –dello stato e dell’economia, a Est come a Ovest- potrà distruggere.

I testi che qui vengono proposti sono tutti legati da questo “filo rosso”.
Da Il potere dei senza potere (1978), al primo storico Discorso di Capodanno (1990); al discorso dedicato «alla speranza e alla morte» tenuto a Hiroshima nel 1995, così personale e assolutamente non di circostanza; all’intervento pronunciato a Parigi nel 2009, sul mistero della storia e le sorti del mondo; fino ad alcuni brani dall’ultimo colloquio, per Havel così fisicamente faticoso, registrato con il cardinal Duka nel novembre 2011 per la Televisione ceca, a meno di un mese dalla morte.

"Con il cuore al posto giusto" dalla prefazione di Marta Cartabia (Tracce, maggio 2013)


Aleksandr Šmeman - I passi della fede. Conversazioni domenicali

175Smeman“Una religione senza Cristo è un fenomeno spaventoso... Per i primi cristiani il Suo Corpo è sull’altare perchè Egli è in mezzo a loro. Per i Cristiani di oggi Cristo è qui perché il Suo Corpo è sull’altare... Nel primo caso tutto scaturisce dalla conoscenza di Cristo, dall’amore a Lui. Nel secondo, invece, prevale il desiderio di “produrre una sacralità”. Là, si è condotti alla comunione dalla sequela a Cristo e da essa scaturisce la sequela a Cristo. Qui, Cristo non sembra entrarci quasi per nulla”.

“E’ impossibile dimostrare la fede, si può invece testimoniarla. Il Vangelo testimonia appunto l’esperienza fatta da coloro che videro e ascoltarono Cristo, e gli credettero, lo amarono fino al punto che Egli diventò la loro vita... Anche noi abbiamo quest’esperienza, unica e senza paragoni: un avvenimento di duemila anni fa che possiede un significato decisivo per la nostra vita oggi. Proprio in questo consiste la fede: nella vertiginosa, inconcepibile certezza che tutto ciò che Cristo ha fatto e detto, l’ha fatto per me, l’ha detto a me”.

Il testo è un prezioso strumento per introdursi all’«Anno della fede» che si apre nell’ottobre 2012. Infatti, attraverso la ricchezza della liturgia della Chiesa orientale, il lettore è guidato ai «passi» della fede indicati dai misteri centrali della vita cristiana, in un cammino di riscoperta della verità della vita. La liturgia è «un’epifania che rende possibile amarlo, pregare per la sua venuta, sentirlo come l’unum necessarium». È la «“presenza” in questo mondo di qualcosa di completamente, assolutamente diverso, ma che poi in qualche modo illumina tutto il resto, e a cui in qualche modo tutto fa riferimento, la Chiesa come Regno di Dio “in mezzo” a noi e “dentro” di noi».

I passi della Fede, Conversazioni domenicali di Aleksandr Šmeman, La Casa di Matriona 2012, curato da Giovanna Parravicini.

Recensione online dal sito CulturaCattolica.it
Brano tratto dall’introduzione del volume
Un brevissimo video di presentazione
Sito internet dell’editrice La Casa di Matriona di Russia Cristiana


Benedetto XVI - L'infanzia di Gesù

infanzia"L'infanzia di Gesù" di Benedetto XVI, edito da Rizzoli e Libreria Editrice Vaticana. È il terzo volume della trilogia di Joseph Ratzinger dedicata a Gesù di Nazaret con cui il Santo Padre completa con la parte dedicata alla venuta al mondo di Cristo quell'opera che aveva in animo di scrivere da tanti anni. «Finalmente posso consegnare nelle mani del lettore il piccolo libro da lungo tempo promesso sui racconti dell’infanzia di Gesù. Non si tratta di un terzo volume, ma di una specie di piccola “sala d’ingresso” ai due precedenti volumi sulla figura e sul messaggio di Gesù di Nazaret. Qui ho ora cercato di interpretare, in dialogo con esegeti del passato e del presente, ciò che Matteo e Luca raccontano, all’inizio dei loro Vangeli, sull’infanzia di Gesù. Un’interpretazione giusta, secondo la mia convinzione, richiede due passi. Da una parte, bisogna domandarsi che cosa intendevano dire con il loro testo i rispettivi autori, nel loro momento storico — è la componente storica dell’esegesi. Ma non basta lasciare il testo nel passato, archiviandolo così tra le cose accadute tempo fa. La seconda domanda del giusto esegeta deve essere: è vero ciò che è stato detto? Riguarda me? E se mi riguarda, in che modo? Di fronte a un testo come quello biblico, il cui ultimo e più profondo autore, secondo la nostra fede, è Dio stesso, la domanda circa il rapporto del passato con il presente fa immancabilmente parte della stessa interpretazione. Con ciò la serietà della ricerca storica non viene diminuita, ma aumentata. Mi sono dato premura di entrare in questo senso in dialogo con i testi. Con ciò sono ben consapevole che questo colloquio nell’intreccio tra passato, presente e futuro non potrà mai essere compiuto e che ogni interpretazione resta indietro rispetto alla grandezza del testo biblico. Spero che il piccolo libro, nonostante i suoi limiti, possa aiutare molte persone nel loro cammino verso e con Gesù.» Joseph Ratzinger — Benedetto XVI

Tracce: Il cuore della Storia
Corriere della Sera: Il grande interrogativo: Chi dite che io sia?
La Stampa: Una risposta alle obiezioni sulla storicità dei vangeli
J. M. Garcia: Una storia reale (Tracce, Dicembre 2012)

Video di presentazione del libro
Acquista il volume