Incontro testimonianza con Mireille Yoga - Dom 2 Sett ore 16:30 - Scuole Romano Bruni
La comunità di Comunione e Liberazione di Padova e l'associazione culturale Rosmini di Padova stanno organizzando l'incontro testimonianza con Mireille Yoga il giorno Domenica 2 Settembre, alle ore 16.30, presso l’auditorium del Polo Educativo Scuole Romano Bruni, Via Fiorazzo 5, Ponte di Brenta (Padova).
Mireille Yoga è un’educatrice al Centro Sociale Edimar di Yaoundé, Camerun. Il centro sociale è nato più di venticinque anni fa per iniziativa di padre Ive, dei piccoli fratelli di Charles de Foucauld, e padre Maurizio del PIME. Il centro è una struttura di accoglienza diurna per circa 120 ragazzi di strada, che non hanno o hanno abbandonato qualsiasi percorso formativo o lavorativo. Attraverso l’assistenza sanitaria e la proposta educativa il centro offre una possibilità di incontro e di accoglienza a ragazzi emarginati, poveri e, spesso, coinvolti in bande criminali. Da questa accoglienza nel tempo sono nate spesso nuove e inattese opportunità per i ragazzi, per la loro formazione e per le loro prospettive di vita.
Mireille da poco è diventata la legale rappresentante e responsabile del centro: non è frequente in Africa che una donna assuma un ruolo di responsabilità civile e pubblica.
Chi è Arturo Lorenzoni?
Arturo Lorenzoni insegna Economia dell’Energia ed Electricity Market Economics alla Scuola di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova.
Da 1 luglio 2017 ricopre la carica di Vicesindaco di Padova con le deleghe alle politiche del territorio e sviluppo urbano sostenibile, università, mobilità e viabilità, Agenda 21, programma agenda digitale, servizi informatici e telematici, edilizia privata, accessibilità e vita indipendente.
Alle elezioni amministrative è stato candidato Sindaco, sostenuto da Coalizione Civica per Padova e dalla lista Lorenzoni Sindaco. Ha ottenuto 22.357 voti al primo turno.
Nel 2013 ha ottenuto l’abilitazione al ruolo di professore ordinario nel settore scientifico Economia Applicata. Ingegnere elettrotecnico (1991), Dottore di Ricerca in Energetica (1995), nel 1992 ha conseguito il Master in Economia dell’Energia e dell’Ambiente presso la Scuola Superiore Enrico Mattei E.N.I. e nel 1993 – 1994 è stato “Study Fellow” alla University of Sussex a Brighton.
I suoi interessi scientifici vanno dall’economia applicata al settore dell’energia, alla regolamentazione del settore, allo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e dell’efficienza energetica. Dal 1993 collabora anche con l’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente (IEFE) dell’Università Bocconi di Milano svolgendo attività di ricerca nel campo dell’economia, la regolamentazione e la politica dell’energia. Coordina progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale, partecipa e coordina vari progetti UE.
Ha fatto parte del corpo docente di diversi programmi post laurea: Venice International University, Scuola S. Anna di Pisa, Master MEDEA, ENI Corporate University, Master MEMAE dell’Università Bocconi, Master RIDEF del Politecnico di Milano, Istituto europeo di energia di Louvain, Kyoto Club. Ha insegnato in varie Scuole post laurea.
È stata di riferimento all’Università di Padova per la piattaforma di partnership pubblico-privata (PPP) SPIRE (Sustainable Process Industry through Resource and Energy Efficiency) dell’Unione Europea. E’ stato nominato dal Ministro italiano dell’Istruzione rappresentante sostituto nel Consiglio europeo del Comitato del programma Societal Challenge 5 “Climate action, Resource efficiency and raw materials” del Programma Horizon 2020.
Arturo Lorenzoni è stato consulente per istituzioni e aziende tra cui: Fondazione Cariplo, Fundacion Areces, Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, ENEL, APER, ANCE, ENEA, Confindustria, Confartigianato, Ministero dello sviluppo economico, Comuni.
Dal 2006 al 2015 è stato delegato del Rettore dell’Università di Padova per i rapporti con le Università cinesi.
Dal 2005 è docente alla Venice International University (VIU) nel programma sino-italiano di alta formazione sullo Sviluppo Sostenibile e la gestione ambientale.
Nel 2006 è Socio fondatore dell’incubatore privato M31. Dal 2014 è componente del Comitato Scientifico della rivista Etica per le Professioni e dal 2015 membro del Comitato scientifico della Fondazione Lanza.
Nel 2008 ha fondato con alcuni soci lo spin off universitario Galileia Srl che impiega giovani ingegneri e opera nella ricerca e consulenza nel settore dell’energia.
È referente per la disabilità per il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Fino a Giugno 2017 è stato anche Presidente della Fondazione Fontana Onlus, fondazione no profit per la cooperazione internazionale.
LE INIZIATIVE DEL PROSSIMO ANNO SOCIALE 2018/2019
Gli amici della ROSMINI stanno organizzando per il prossimo anno diverse iniziative culturali: un ciclo di incontri e l'esposizione di una mostra audiovisiva sul Lavoro, un incontro su Formazione ed Educazione, un ciclo di incontri sul '68 [per saperne di più clicca qui].
Per contribuire alla realizzazione delle nostre iniziative puoi coinvolgerti con noi segnalandoci i tuoi contatti ed il tuo interesse a info@rosminipadova.it o sostenendoci aderendo alla campagna associativa o donando una piccola offerta.
Incontro: "Le forze che cambiano la storia sono le stesse che rendono l'uomo felice!
La ROSMINI sta organizzando l'incontro di presentazione della prossima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini dal titolo "Le forze che cambiano la storia sono le stesse che rendono l'uomo felice".
L'incontro vedrà l'intervento di Arturo Lorenzoni, vicesindaco di Padova, e Marco Aluigi, vice direttore e congress manager del Meeting di Rimini.
Vogliamo approfondire il tema con alcune domande:"Cosa muove l'uomo, spingendolo ad implicarsi nel proprio lavoro, nelle relazioni, in politica? Quali la ragione e lo scopo di costruire in un'epoca di incertezza?".
L'iniziativa vuole essere un momento di testimonianza, confronto e dialogo aperto a tutti coloro interessati. TI ASPETTIAMO!
"Generare cultura: una proposta cristiana" - 28 Maggio ore 21:15 presso la scuola Barbarigo, via Rogati 17, il giorno 28 maggio 2018, alle h. 21.15 Padova
Caro Amico,
la ROSMINI sta organizzando una serata di confronto-discussione dal titolo "Generare cultura: una proposta cristiana", dove interverrà Letizia Bardazzi, presidente dell’Associazione italiana Centri Culturali. L’iniziativa vuole essere l’occasione di un dialogo a tutto campo sul significato e il metodo di una presenza culturale. Per questo motivo, sono invitati a partecipare all'evento che si terrà presso a scuola Barbarigo, via Rogati 17, il giorno 28 maggio 2018, alle h. 21.15 (è disponibile il parcheggio interno all’istituto), tutti coloro che vivano un interesse e siano coinvolti in un percorso culturale.
Un cordiale saluto,
Andrea Pin (Presidente Associazione A. Rosmini)
Chi è Bardazzi Letizia? Cos'è l'AIC?
Chi è Bardazzi Letizia?
Letizia Bardazzi è nata a Prato. Laureata in Scienze Politiche, vive a Torino dopo aver trascorso un decennio con la famiglia negli Stati Uniti, dove è stata tra i fondatori del Centro Culturale Crossroads, ora attivo in varie città americane. È presidente dell’Associazione Italiana dei Centri Culturali.
Cos'è l'Associazione Italiana dei Centri Culturali?
E' una associazione che nasce nel 1983 per iniziativa di un gruppo di docenti universitari, scienziati, giornalisti, critici letterari e uomini di teatro che per l’amicizia con don Luigi Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione erano mossi dal desiderio di mostrare a tutti la pertinenza della fede con la vita. Il suggerimento di san Paolo: «Vagliate tutto e trattenete il valore» è il principio ispiratore dell’ attività culturale dell’associazione. Tutto infatti, è incontrabile e affrontabile tenendo come criterio la chiarezza sull’uomo portata dalla rivelazione cristiana, e di tutto, in forza di tale criterio, si può trattenere e valorizzare ciò che è vero e buono. leggi tutto cliccando qui.
HUMAN ROBOT - Giovedì 3 Maggio ore 18.00 - Aula Magna Luzzato Dina
Oggi si terrà il primo incontro del progetto "Le Meraviglie del Possibile" che vede la Rosmini collaboratrice attiva.
Nel primo incontro dal titolo "Human Robot" Edoardo Rialti ci guiderà in un viaggio alla scoperta della fantascienza e del suo affascinante carattere profetico. Come gli scrittori si sono immaginati il rapporto uomo-macchina? Verso dove sta andando la fantascienza? Quali domande ci pone?
Ciclo di Incontri: "Le Meraviglie del possibile"
La ROSMINI sta collaborando alla realizzazione dell’iniziativa “Le meraviglie del possibile” che nasce dal desiderio di alcuni studenti di confrontarsi con un tema così attuale come quello dell’intelligenza artificiale. In particolare ci interessa approfondire come gli autori e i registi si siano misurati con tale questione, come abbiano previsto certe problematiche, fatto emergere certe paure e preoccupazioni e analizzato lo sviluppo di un possibile rapporto tra l’uomo e la macchina.
Da questo vorremo spingerci ad approfondire gli attuali progressi in campo scientifico-tecnologico riguardo l’intelligenza artificiale: costruzione di robot, macchine che apprendono autonomamente, reti neurali.
L’iniziativa proverà ad introdurci ad una serie di dinamiche più ampie che riguardano implicazioni sia di carattere etico, sia filosofico, sia sociale ed economico. Perché ci spaventa la possibilità di costruire robot umanoidi? Cosa distingue un uomo dalla macchina? Può una macchina provare sentimenti? Cosa è la coscienza? Che implicazioni può avere questo sviluppo tecnologico sul mondo del lavoro? È possibile una convivenza positiva tra l’uomo e la macchina?
SIETE TUTTI INVITATI!
Dov'è la Sala Cardinal Callegari?
La Sala Cardinal Callegar è in via Curtatone e Montanara, 4 Padova, nei pressi della parrocchia San Giuseppe.
Verso l'incontro sul lavoro del 02 Maggio: appunti di un cammino fatto!
In vista dell'incontro "Felici di lavorare" di Mercoledì 02 Maggio alle ore 21:00 con Mons. Filippo Santoro (per saperne di più clicca qui) riprendiamo alcuni appunti del lavoro fatto durante la 48ª Settimana Sociale dal titolo "Il Lavoro che vogliamo libero, creativo, partecipativo e solidale!"
Partiamo dall'intervento inaugurale dell'intervento di apertura di Sergio Gatti, Vicepresidente del Comitato, che introduceva dicendo: "[...] La Settimana Sociale è il luogo che produce novità. Non c'è spazio per la sfiducia, per la paura. La Settimana Sociale non è il luogo per quanti si lasciano prendere da qualche dose di cinismo e dalla tentazione di rinunciare.
Le Settimane Sociali sono nate per affrontare e possibilmente risolvere problemi, non per studiarli e basta. Le Settimane Sociali sono una forma di “Chiesa in uscita”, di “Chiesa col grembiule”. Il nostro impegno individuale è indispensabile, ma quasi mai è sufficiente per costruire cambiamento, per cambiare in meglio il lavoro che non va, per contribuire a costruire quello che non c'è, a trasformare quello fuorilegge. La dottrina sociale ha portato cambiamento. Dalla Rerum novarum alla Populorum progressio, dalla Laborem Exercens alla Laudato Si’. Puntavano al cambiamento e lo hanno generato. In modi diversi. Anche ispirando politiche economiche. I nostri cercatori di lavoro hanno trovato molte storie, gli imprenditori, i lavoratori, i professionisti, i sindaci, gli amministratori, i legislatori, gli insegnanti, i sindacalisti, i pastori. Ne è nato una sorta di “movimento”. Il “movimento” ha preso piede, è in cammino. E Cagliari è una tappa. Lungo la pista per giungere a Cagliari abbiamo incontrato tutt'altro che indifferenza. Nelle nostre giornate abbiamo incontrato il dolore, la sofferenza, la disillusione. Ma hanno prevalso i loro contrari. Se è vero che oggi dobbiamo denunciare il lavoro che non vogliamo, è ancora più vero che vogliamo soprattutto raccontare un’Italia diversa, un’Italia che probabilmente è maggioranza. La responsabilità e il coraggio dell’intrapresa e non la pigrizia comoda dell'attesa. L'adrenalina e la determinazione della sfida da vincere e non l'apatia e la mollezza degli alibi che deresponsabilizzano. [...] "
Per leggere tutto l'intervento clicca qui.