Tutto esaurito il 22 giugno per l'escursione a San Lazzaro degli Armeni

san_lazzaro[1]Un grande successo, oltre 160 adesioni, e inevitabile tutto esaurito domenica 22 giugno 2014, festa del Corpus Domini, per l’escursione veneziana di una giornata a San Lazzaro degli Armeni, Sant’Elena, San Giuseppe e San Pietro in Castello organizzata dall’Associazione culturale Antonio Rosmini, grazie all'organizzazione del dottor Romano Tiozzo. Abbiamo comunque attivato una lista d'attesa in caso di rinunce (320-1810768 romano.tiozzo@ve.camcom.it).

 

Il costo della giornata è di € 20.00 comprensivo del pranzo, del passaggio con la motonave, della visita alle chiese e dell’incontro con la scrittrice, più un’offerta ai monaci.

 

Il programma prevede la partenza dal Parcheggio di San Giuliano a Mestre alle ore 9.00. Nel parcheggio ci sono una trentina di posti auto liberi che possono essere occupati altrimenti il park ha altri posti al prezzo di € 5 per l’intera giornata.

 

Con la Motonave “Pirata” verso le 10.00 arriveremo all’Isola. Ci dividiamo in tre gruppi. Il primo gruppo dalle 10.00 alle 11.00 visita il museo e la Biblioteca storica. Alle 11.00 il Padre Abate celebrerà la S.S. Messa del Corpus Domini in Armeno che seguiremo con la traduzione. La messa è cantata e dura circa un’ora ed un quarto.

 

Alle 12.30 il secondo gruppo fa la visita, mentre con gli altri due gruppi si inizia il pranzo (riso, Baccalà e Polenta, Vin da mar della Cantina di Jesolo).

 

Alle 13.30 in terzo gruppo fa la visita. Gli altri possono stare in giardino e visitare l’esterno dell’isola. Il posto è ombreggiato e portandosi dei teli ci si può sedere nell’erba.

 

scrittrice Arslan alla LetterariaAlle 14.30 ci raggiunge la scrittrice Antonia Arslan per una conversazione sulle sue opere e sulla storia del popolo armeno, la sua fede, la sua cultura e le sue tradizioni millenarie.

 

Alle 16.00, dopo aver acquistato, per chi vuole, la marmellata di rose canine dei monaci, riprenderemo il nostro viaggio verso una zona di Venezia non contemplata dagli itinerari tradizionali. Si tratta dell’isola di Sant’Elena e di Castello che raggiungeremo con la motonave.

 

Visiteremo le tre chiese (a piedi sono circa 20 minuti di strada). Sant’Elena dove sono custodite le reliquie del corpo dell’Imperatrice madre di Costantino. Il parroco ci aprirà la chiesa e guiderà la visita.

 

Poi San Giuseppe in Castello con le opere di Paolo Veronese, Tintoretto, il mausoleo al Doge Grimani ed uno dei dipinti più grandi del mondo di mq. 540 di Gianantonio Torri che sembra duplicare la Chiesa.

 

Ed infine San Pietro in Castello costruita su disegno probabilmente di Andrea Palladio, ma non seguita da lui. La Chiesa fu la Cattedrale del Patriarca di Venezia fino al 1807 quando Napoleone volle che la cappella del Doge attigua al Palazzo Ducale diventasse la sede del Patriarca.

 

Alle 19.00, indicativamente rientreremo al parcheggio di San Giuliano per il ritorno a Padova.

 

 

Il Pranzo è preparato dagli amici di Cà Edimar

 

I bimbi sotto i 6 anni non pagano e quelli da 6 a 14 anni pagano € 10,00.


Terra Santa: il video dell'incontro del 22 maggio su archeologia e racconti evangelici

140522 terra santa (18)Non solo il resoconto di un incontro, ma un viaggio dentro la presentazione dei due relatori, con le slide che scorrono durante l’esposizione.

È online il video, realizzato da Marco Boscolo Anzoletti, dell’incontro “Terra Santa, archeologia e racconti evangelici” di giovedì 22 maggio a Padova che ha visto come relatori due eminenti archeologi, Dan Bahat e padre Eugenio Alliata, con l’introduzione di don Filippo Belli, docente della Facoltà teologica dell’Italia Centrale.

L’incontro si è tenuto a due giorni dallo storico viaggio di papa Francesco in Terra Santa, sulle orme del suo predecessore Paolo VI, a cura dell’Associazione culturale Antonio Rosmini, con il patrocinio della Custodia di Terra Santa e in collaborazione con ATS pro Terra Sancta, grazie al contributo dell’Università di Padova sui fondi per le iniziative culturali studentesche della Legge 3.8.1985 n. 429.

 

 


«Per educare un figlio ci vuole un villaggio»

140606 locandina festa scuola«Per educare un figlio ci vuole un villaggio» è il titolo della festa delle Scuole Romano Bruni che si terrà a Padova, in via Fiorazzo 7, dal 31 maggio all’8 giugno 2014.

Il titolo prende spunto dal dialogo di papa Francesco con gli alunni e i docenti delle scuole cattoliche a Roma il 10 maggio scorso: «Amo la scuola perché è un luogo di incontro. (...) E noi oggi abbiamo bisogno di questa cultura dell’incontro per conoscerci, per amarci, per camminare insieme. E questo è fondamentale proprio nell’età della crescita, come un complemento alla famiglia. La famiglia è il primo nucleo di relazioni (...) La scuola è la prima società che integra la famiglia. La famiglia e la scuola non vanno mai contrapposte! Sono complementari, e dunque è importante che collaborino, nel rispetto reciproco. E le famiglie dei ragazzi di una classe possono fare tanto collaborando insieme tra di loro e con gli insegnanti».

«Questo fa pensare», ha aggiunto il papa, «a un proverbio africano tanto bello: “Per educare un figlio ci vuole un villaggio”. Per educare un ragazzo ci vuole tanta gente: famiglia, insegnanti, personale non docente, professori, tutti!».

Segnaliamo in modo particolare l’incontro/testimonianza (venerdì 6 giugno alle ore 18.00) con Gemma Capra, vedova del commissario Luigi Calabresi.

 

SCARICA LA LOCANDINA in formato .pdf

 

IL PROGRAMMA

 

sabato 31 maggio / domenica 1 giugno

PATAVIUM DE VITA DOCET percorso storico-artistico alla scoperta della nostra città a cura degli studenti del Liceo scientifico Romano Bruni

 

venerdì 6 giugno

16.45 apertura MOSTRE realizzate da studenti e docenti delle Scuole Romano Bruni

18.00 incontro/testimonianza con GEMMA CAPRA CALABRESI

19.30 cena insieme

21.30 CYRANO spettacolo del Laboratorio teatrale della Scuola secondaria di I grado Bettini

 

sabato 7 giugno

16.30 apertura mostre

16.45 giochi per tutti

18.45 PER EDUCARE UN FIGLIO CI VUOLE UN VILLAGGIO: noi e l’incontro del 10 maggio con il Papa

19.45 cena insieme

21.30 gran FESTA con la PELLICANTO BAND a seguire, notte in musica con i THE OTHER WAY

 

domenica 8 giugno

10.30 S. MESSA

11.30 inaugurazione dei nuovi locali della BIBLIOTECA delle Scuole Romano Bruni

12.00 estrazione biglietti LOTTERIA

13.00 pranzo insieme

14.30 smontaggio festa

 

www.istitutobruni.com

info@istitutobruni.com