"UN CANTO UNICO: CONCERTO PER VOCI" - con l'esibizione del coro dei fratelli migranti di padre Lorenzo Snider

Il momento finale del progetto della Rosmini vuole essere una festa! Vi invitiamo al Concerto che si terrà Sabato 28 Ottobre 2017 h. 17:45 presso Ist. Prof. DIEFFE, in Via Risorgimento, 29 - Noventa Padovana.

Un Concerto che vedrà l'esibizione del coro dei fratelli migranti ideato da padre Lorenzo Snider, della Sma (Società delle Missioni Africane) di Feriole. Durante l'esibizione una breve testimonianza di padre Lorenzo nominato, da qualche mese, assistente spirituale dei richiedenti asilo dei due hub di Bagnoli di Sopra e di Cona ed approfondire una missione inedita basata sulla relazione, in collaborazione con le comunità parrocchiali del territorio.

Il tutto incentrato sulle parole di Papa Francesco “Non si amano i concetti, non si ama un’idea; si amano le persone” e dello stesso padre “Oggi non c’è più una chiesa da fondare, ma da servire”!


Dom 22 Ott ore 18:00 - Presentazione della Mostra "Migranti, la Sfida dell'Incontro"

Domenica 22 Ottobre alle 18:00 presso il Centro Culturale Altinate, in Via Altinate, 71 - Padova, si terrà l'incontro di presentazione, organizzato dalla ROSMINI, della Mostra "Migranti-La Sfida dell'Incontro" dove interverranno: Giorgio Paolucci, Curatore della Mostra; Michele Brignone, Segretario Scientifico della Fondazione Oasis; Carla Berto, insegnante presso l'Istituto Professionale Dieffe.

Con questo si vuole aprire la settimana di esposizione toccando alcuni importanti temi. Innanzitutto introdurre al tema libico, raccontato dalla voce di chi è esperto del territorio e conoscendo cosa ha generato il secondo grande flusso migratorio europeo, che presenta altre dinamiche da quello siriano. Poi con un filone maggiormente esperienziale, in grado di incarnare il medesimo spirito della mostra, assistere alla testimonianza di chi è impegnato nell’accoglienza e nell’inserimento dei profughi nel nostro territorio in continuazione con l’accoglienza dei suoi stessi fratelli di Aleppo raccontata da Padre Ibrahim.

 

Da Sabato 21 Ottobre a Domenica 29 ottobre,presso il Centro Universitario Padovano, in via Zabarella 82, Padova, si potrà visitare gratuitamente la mostra “Migranti, la sfida dell’incontro” e per l'occasione sono state predisposte delle visite guidate tenute da volontari. Per scolaresche e gruppi organizzati è possibile prenotare facilmente la propria visita guidata cliccando qui.

 

Il progetto della ROSMINI è patrocinato dal: Comune di Padova, Caritas della Chiesa di Padova e dal  MIUR - Ufficio Scolastico Regionale Per il Veneto – Ufficio V Ambito Territoriale di Padova e Rovigo e della . La mostra è invece patrocinata dalla Fondazione Migrantes Organismo Pastorale della CEI.

 

Si ringrazia per la collaborazione al progetto: Centro Universitario Padovano via Zabarella, Istituto Professionale DIEFFE, Polo Educativo Scuole Romano Bruni e Studio 7am.

 

Per maggiori informazioni o richieste contattaci all'indirizzo info@rosminipadova.it.


Dialogo sul referendum per l'autonomia del Veneto

Giovedì 12 Ottobre 2017 presso il Teatro Ruzante - ore 18:40

  • Intervengono:
    Prof. Mario Bertolissi, professore di Diritto Costituzionale all'Università di Padova
  • Dott. Francesco Jori, giornalista ed editorialista
  • On. Simonetta Rubinato, parlamentare e avvocato

Il 22 ottobre siamo chiamati a votare per il Referendum sull'autonomia della Regione Veneto. La proposta del Referendum ha superato il vaglio della Corte Costituzionale nel 2015 e serve ad attuare per la prima volta l'articolo 116 della Costituzione che prevede per le Regioni ordinarie la possibilità di ottenere "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia". A fronte di un dibattito che tende a leggere questa consultazione elettorale in chiave partitica e di schieramento, sorge l'interesse di approfondire cosa muova questa domanda di autonomia, quale sia il suo scopo e che importanza essa possa rivestire per la vita dei cittadini veneti e italiani.

Il primo aspetto a essere messo in discussione da alcuni è l'utilità stessa del Referendum rispetto alla richiesta di maggiore autonomia. Trattandosi di un voto solo consultivo, l'eventuale esito positivo non farebbe che rinforzare la posizione della Regione nel suo negoziato con lo Stato previsto dalla Costituzione. Significa che qualunque aspirazione dei cittadini sarebbe destinata a infrangersi sugli scogli dell'immobilismo politico, come tante altre questioni, o possiamo sperare nel contrario?

Un'altra questione cui prestare attenzione è il senso stesso della richiesta di autonomia: si tratta di una pretesa egoistica di una regione contro le altre o di un'occasione per valorizzare la gestione locale e realizzare la sussidiarietà? La vita dei cittadini di una Regione con più autonomia potrà andare incontro a concreti miglioramenti? Il resto del Paese deve temere un'iniziativa di questo tipo, o può prenderne ispirazione per iniziare percorsi di responsabilità verso le proprie comunità?

Scrivi le tue domande a info@rosminipadova.it

Dialogo sul Referendum per l'autonomia del Veneto