Siria1[1]Giovedì 5 novembre 2015 dalle ore 16.30 alle ore 18.00 nell’Aula Brunetta, via del Santo, 26 – Padova, all’interno del corso di Storia dei Paesi Islamici del corso di laurea triennale in Storia, la professoressa Leila El Houssi ospiterà il primo di un ciclo di incontri sulla questione “Minoranze religiose nel Nord Africa e Medio Oriente”. La conferenza sarà tenuta dalla dottoressa Benedetta Panchetti dell’Università di Venezia, e avrà come titolo “Lo stato per tutti, Dio per ciascuno: la minoranza cristiana in Siria”.

Benedetta Panchetti frequenta il dottorato di ricerca presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e la Fondazione Generale Studium Marcianum. Il tema di ricerca è l’istituto del matrimonio negli statuti personali delle minoranze in Libano. In precedenza ha conseguito il Master in studi diplomatici alla Società italiana per l’organizzazione internazionale. Si è laureata in Scienze politiche all’Università di Firenze e successivamente ha conseguito anche la laurea Specialistica in Relazioni Internazionali, con tesi dal titolo “Una storia di accoglienza: le Chiese cristiane in Siria”. Votazione: 110/110 lode e menzione di tesi di ricerca. È stata Visiting student all’Università Saint Joseph di Beirut e l’Università Saint Esprit de Kaslik di Jounieh (Libano). In precedenza aveva svolto attività di ricerca nella Repubblica araba di Siria. Ha pubblicato Lo stato per tutti, Dio per ciascuno: la minoranza cristiana nella Siria contemporanea, in Quaderni del forum per i problemi della pace e della guerra, numero 3/2011, pag.131-185, Firenze University Press, Firenze.