Ci sono due novità da oggi sul sito dell’Associazione Rosmini: il blog musicale di Luca Belloni, compositore e direttore d’orchestra, e il blog del critico d’arte Mario Cancelli. Per noi dell’associazione, sono altrettanti aiuti – usiamo le parole di Mario Cancelli – a un «vedere (e a un ascoltare) critico che è sempre un re-iniziare, anche perché l’arte è, come scrisse Harold Rosenberg, un modo di pensare, e quindi un giudizio».
Così si presenta Luca Belloni. Sono nato e cresciuto a Milano, sposato (peraltro con una bellissima padovana) e vivo in Veneto ormai da 27 anni (ben più di metà dei miei splendidi 46 anni). Ho studiato composizione, pianoforte e direzione d’orchestra e svolgo le diverse attività professionali che le circostanze mi offrono. Per molti anni ho insegnato nella scuola (tenendo anche corsi di Analisi delle Forme compositive in Conservatorio) e contemporaneamente ho svolto attività musicale soprattutto come compositore ed interprete delle mie opere (ma anche di molti altri compositori che hanno scritto per me). Nel 1997 ho fondato, insieme all’amico di sempre Luciano Chillemi, l’Ensemble WEBERN (www.ensemblewebern.it) gruppo cui sono legato da una profonda amicizia personale.
Ho collaborato con il quotidiano online “Il Sussidiario.net” tenendo una rubrica dedicata alla musica contemporanea (“The day after tonality”) ideata insieme all’amico giornalista Carlo Melato. Mie composizioni son o state eseguite in molte città italiane e trasmesse dal secondo canale della Radio della Svizzera italiana (con cui ha collaborato per un ciclo di trasmissioni) e da Radio Vaticana che ha dedicato una trasmissione alla mia opera compositiva. Ho collaborato a diverse uscite della collana discografica “Spirto Gentil”, sono stato molte volte ospite del Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini in qualità di relatore ed interprete e tengo regolarmente, accanto alle tradizionali esibizioni concertistiche, conferenze-concerto mirate ad avvicinare un pubblico il più possibile vasto alla comprensione e al godimento pieno e consapevole della musica d’arte.
Tra i concerti che mi sono più cari diversi si sono tenuti a Padova: “Gioivano in coro le stelle del mattino” nella Cappella degli Scrovegni e ad essa esplicitamente dedicato attraverso la commissione a diversi compositori italiani di brani ispirati agli affreschi, la “Passione secondo Luca” eseguita in Santa Maria dei Servi, l’oratorio “Russia 1943” nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria e l’”Apocalisse con Figure” nel battistero del Duomo ed ispirata all’arte di Giusto de’ Menabuoi.
Website: www.belloniluca.com
E questa la biografia sintetica di Mario Cancelli. Nato a Roma nel 1951, si laurea in Filosofia all’Università di Bologna con tesi in Estetica, relatore Luciano Anceschi. Attualmente insegna italiano e storia al Liceo artistico F. Arcangeli di Bologna. Dal 1980 al 1990 ha collaborato con la Fondazione William Congdon. Relativamente al pittore americano, nel 1995 ha pubblicato catalogo ed interventi della mostra “Pastelli” di Ferrara, mentre nel 2004 ha curato la pubblicazione del testo di Congdon “Il viaggio continua” con contributi sull’Osservatore Romano e Avvenire. Per i Quaderni della Fondazione Congdon ha pubblicato il saggio “Chi ha paura del rosso, del giallo, del blu” dedicato all’Action painting. Ha presentato varie mostre collettive a Roma e Bologna, oltre al concorso d’arte Carracci, all’Accademia di Bologna. Ha curato cataloghi delle mostre di vari autori, tra i quali F. Bertani, N. Bux. M. Caldon, D. Casadei, G. Cesana. M. Framba, M. Frisinghelli, A. Gennari, B. Pinto, A. Truttero, N. Uneddu, U. Sergi.