Proponiamo un testo segnalato dall’Associazione Italiana Centri Culturali a proposito di cultura cristiana. La parte che precede la citazione è tratta da Veronique di Charles Péguy, là dove il poeta e scrittore francese presenta il suo noto giudizio sul mondo moderno dopo Cristo, senza Cristo.
(…) Péguy ad un certo punto parla di «viltà di diagnosi» dicendo che i preti e i cattolici non vorranno riconoscere la dimensione e la natura della scristianizzazione. Ma non riconoscendo questo, si compie quello che Giussani chiama «l’errore fondamentale» (L. Giussani «Tutto quel che si dice» in Dal temperamento un metodo. Bur Milano 2002, p.53.) della risposta cattolica al moderno, cioè pensare di vincere la cultura moderna con la cultura cristiana. Questo è l’errore fondamentale. Se non ci sono relazioni tra l’uomo di oggi e il cristianesimo, la cultura, anche cristiana, non è grado di per sé di stabilire alcuna relazione. La cultura non può stabilire di per sé nessuna relazione reale: occorre qualcosa che venga prima della cultura. Questa è l’intuizione di Péguy. E questa è identicamente l’intuizione di sant’Agostino.
Sant’Agostino arriva a dire, seguendo san Paolo, che tutta la dottrina cristiana senza la delectatio e la dilectio, senza l’attrattiva amorosa della grazia, è lettera che uccide (Cf. Agostino, De Spiritu et littera 4,6; ci. Tommaso d’Aquino, Summa theologiae q 106 p 2. 7P). Non è la cultura, neppure la dottrina cristiana, che può stabilire un rapporto con un uomo per il quale il cristianesimo è un passato che non lo riguarda. È qualcosa che viene prima della cultura. Questo qualcosa che viene prima sant’Agostino lo chiama delectatio e dilectio, cioè l’attrattiva amorosa della grazia. Così il contesto in cui viviamo rende soltanto più evidente la prospettiva cristiana. Leggo ancora una frase della Postfazione perché mi sembra semplice, così che anche i più giovani possano immediatamente intuire: «Non si diventa cristiani per un discorso, non si diventa cristiani per la teologia, non si diventa cristiani nemmeno perché si legge la Bibbia. Sono tutte occasioni per diventare cristiani, come per esempio occasione umanissima per diventare cristiani può essere data dal fatto che uno si innamora di una ragazza cristiana. Un’occasione molto più semplice e molto più vera delle altre. Soprattutto così il cristianesimo si è diffuso. » (P. Mattei (a cura di), Charles Péguy. l’operare delta grazia, cit., p. 4)
Brani tratti da Giacomo Tantardini, Il cuore e la grazia in sant’Agostino. Distinzione e corrispondenza, Città Nuova 2006. Il volume raccoglie alcuni “Convegni sull’attualità di sant’Agostino” promossi dall’Associazione Rosmini nell’Università di Padova
Interessantissimo e attualissimo dossier sul potere nel numero nuovo di Focus, attualmente in edicola… lo consiglio!
Interessantissimo e attualissimo dossier sul potere nel numero nuovo di Focus, attualmente in edicola… lo consiglio!