Genitori equilibristi: Vivere l'incertezza del rientro a scuola
L'Associazione culturale Rosmini, in collaborazione con le "Scuole Romano Bruni" e la Fondazione "Giovanni Paolo I", propone un incontro di dialogo con la psicologa Anna Campiotti.
Sarà possibile seguire la diretta streaming a questo link:
www.c3-srl.com/streaming-rosmini-padova/
TESTIMONE PRIVILEGIATO - Diario di un sacerdote in un ospedale COVID
Presentazione del libro
Testimone privilegiato
Diario di un sacerdote in un ospedale COVID
Ignacio Carbajosa (Nacho)
Edizioni Itaca
venerdì 18 settembre 2020, ore 21.00
Interviene:
Monica Maggioni (giornalista)
Ignacio Carbajosa (autore del libro)
Modera:
Letizia Bardazzi (Associazione Italiana Centri Culturali)
«Sono stato un testimone privilegiato della vita e della morte di tante persone che si sono presentate a me come uno spettacolo di altissima dignità e di spaventosa fragilità: “Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi?”. Ho visto l’umano e il divino. Quello che ho visto ha combattuto dentro di me. Mi ha ferito. E ha scatenato un dialogo con il Mistero di Dio».
Ignacio Carbajosa. Prefazione di Amedeo Capetti
Ignacio Carbajosa è nato a Cartagena (Spagna) nel 1967. È stato ordinato sacerdote della diocesi di Madrid nel 1997.
È ordinario di Antico Testamento all’Università San Damaso di Madrid e direttore della rivista «Estudios Bíblicos». Tra le sue pubblicazioni più importanti, Le caratteristiche della traduzione siriaca dei Salmi e Dalla fede l’esegesi. L’interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull’Antico Testamento (entrambe tradotte anche in inglese).
DA DOVE NASCE LA SPERANZA?
in occasione del Meeting di Rimini che quest'anno si terrà totalmente in streaming, proponiamo la proiezione pubblica dell'incontro dal titolo: "Da dove nasce la speranza?" in cui
interverrà J. Carrón, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione.
Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.
"Esiste una speranza che non dipenda semplicemente da circostanze più favorevoli, che non ha bisogno di evadere le difficoltà, ma che ha la forza di entrare nella realtà cosi come si presenta e di aprire dal suo interno la dinamica di una vita più libera e più bella?''
Sarà possibile seguire la diretta il 20 Agosto alle ore 21 presso
DIEFFE Accademia delle Professioni
Via Risorgimento, 29
35027 Noventa Padovana (PD).
Per ulteriori informazioni scrivere a info@rosminipadova.it
UN AVVENIMENTO NELLA VITA DELL'UOMO presentato da Carmine di Martino
AIC presenta il libro “Un avvenimento nella vita dell’uomo“, di L. Giussani, a cura di J. Carrón , BUR (€ 14) in cui si riproducono lezioni e dialoghi di don Giussani agli Esercizi della Fraternità degli anni 1991 – 1993. Disponibile anche in eBook.
Il testo è il quarto volume della serie BUR Cristianesimo alla prova.
Interverrà Carmine Di Martino, Università degli Studi di Milano
Modera Emanuele Sanguineti, direttivo di AIC
L’evento si svolgerà in video collegamento attraverso la pagina you tube di AIC
Clicca qui per acquistare il quarto volume
Leggi l’articolo di Julián Carrón sul Corriere della sera del 27 maggio 2020
TUTTO CHIEDE SALVEZZA dialogo con l'autore Daniele Mencarelli
Presentazione del libro TUTTO CHIEDE SALVEZZA
Dialogo con l’autore DANIELE MENCARELLI
Giovedi 7 maggio 2020
Ore 21:00
Ven 13 Dic ore 21:00 - Presentazione del libro "L'Europa è ancora cristiana? Cosa resta delle nostre radici religiose"
Venerdì 13 dicembre alle ore 21 presso l'Auditorium del centro Altinate di Padova, la Rosmini organizza l'incontro di presentazione dell'ultimo libro di Oliver Roy dal titolo: "L'Europa è ancora cristiana? Cosa resta delle nostre radici religiose".
Interverranno l'autore del libro, Oliver Roy, e il professor Enzo Pace dell'Università di Padova.
Incontro dialogo su Pavese e sul “Mestiere di Vivere” con Valerio Capasa! Mer 20 Nov 2019 ore 18:45 in Dieffe
La Rosmini sta organizzando con studenti universitari e docenti di scuola superiore una due giorni di eventi su Cesare Pavese: “Lo Scopritore di Terra Incongnita”! L’autore sarà il protagonista dei prossimi colloqui fiorentini e con l’aiuto dell’amico professore Valerio Capasa si vuole entrare in dialogo con uno dei più importanti autori italiani contemporanei per il quale amare le cose, aprirsi ad esse coincide con la scoperta che tutto è dato.
Mercoledì 20 Novembre alle ore 18:45 presso l’Aula Magna della Dieffe, via Risorgimento 29 Noventa Padovana (PD), si terrà l’incontro “Il Mestiere di Vivere” alla scoperta di Cesare Pavese e della sua Esigenza Permanente con l’intervento del professore e critico letterario Valerio Capasa.
L’incontro terminerà con una “apericena” per la quale è gradita conferma scrivendo a info@rosminipadova.it
Per questo motivo la Rosmini chiede un aiuto a tutti i docenti ed amici interessati a pubblicizzare l’evento, invitare studenti, colleghi ed amici. Per maggiori informazioni è possibile contattare Cristina Vallebona, +39 347.2737213 o scrivere a info@rosminipadova.it.
Lun 25 Nov ore 19:00 - Presentazione del libro "Il cuore del mondo: Antologia degli scritti" su John Henry Newmann
Lunedì 25 Novembre alle ore 19:00 presso la DIEFFE, in via Risorgimento 29 a Noventa Padovana (PD), la Rosmini organizza la presentazione del libro su John Henry Newman dal titolo: "Il cuore del mondo: Antologia degli scritti".
Per l’occasione incontreremo il prof. Samuele Busetto, studioso di Newman, che ci introdurrà al testo.
Chi è Valerio Capasa?
Nato a Taranto nel 1977, insegna materie letterarie presso il Liceo Scientifico Statale «Arcangelo Scacchi» di Bari ed è dottore di ricerca in Italianistica. È sposato, ha due figli e molti amici migliori di lui. Ha scritto quattro libri di critica letteraria (Un’esigenza permanente. Un’idea di Cesare Pavese; Lo scopritore di una terra incognita. Cesare Pavese poeta; Lo sguardo che incontra le cose. Mondi letterari del Novecento; Dante Petrarca Giotto Simone. Il cammino obliquo: la svolta del moderno) e numerosi saggi su riviste letterarie; si occupa di letteratura, cultura e scuola sul quotidiano ilsussidiario.net e gira l’Italia per incontri, lezioni, letture, corsi, formazione docenti; fa parte del Comitato didattico dei Colloqui fiorentini, collabora con l’Associazione Nazionale Presidi e cura la pagina Facebook ‘Omero vede benissimo’. È convinto che leggere sia un incontro che ci rimette di fronte al nostro mistero, e che per fare letteratura servano due cose: le parole dell’autore anziché le parole sull’autore, e parlare con un autore anziché di un autore.
"LO SCOPRITORE DI TERRA INCOGNITA"! 20-21 NOV 2019, UNA DUE GIORNI SU CESARE PAVESE
La Rosmini sta organizzando una due giorni di eventi su Cesare Pavese: “Lo Scopritore di Terra Incongnita”! L’autore sarà il protagonista dei prossimi colloqui fiorentini e con l’aiuto dell’amico professore Valerio Capasa si vuole entrare in dialogo con Cesare Pavese per il quale amare le cose, aprirsi ad esse coincide con la scoperta che tutto è dato.
I momenti proposti sono i seguenti:
- Mercoledì 20 Novembre alle ore 18:30 a Padova (luogo da definirsi) un incontro “aperi-cena” alla scoperta di Cesare Pavese e della sua “Esigenza Permanente”.
- Giovedì 21 Novembre alle ore 14:30 presso l’auditorium Giovanni Paolo II, via Ortazzi 9 a Piove di Sacco, un momento di approfondimento per incontrare Cesare Pavese attraverso l’esperienza dei colloqui fiorentini.
Per questo motivo la Rosmini chiede un aiuto a tutti i docenti ed amici interessati di per poter pubblicizzare l’evento, invitare studenti, colleghi ed amici ed eventualmente nel coinvolgersi nell’organizzazione dello stesso. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@rosminipadova.it