E ACCADE IL MIRACOLO
L'AMICIZIA E LA CURA
CHI CI FA ALZARE LO SGUARDO DAL FANGO?
Pellestrina, 12 Novembre 2019
Dall’alluvione la vittoria di Cristo
Stupore e Gratitudine
PDF RINGRAZIAMENTI:
AssembleaRosmini
In occasione dell’annuale assemblea dei soci dell’associazione culturale Antonio Rosmini, giovedì 29 ottobre alle ore 21 si terrà un incontro aperto a tutti dal titolo: Cosa vuol dire fare cultura? Origine e scopo dell’esperienza del centro culturale. Interverrà Don Ambrogio Pisoni.
Visti i provvedimenti vigenti, l’incontro si terrà per tutti in streaming, sarà possibile seguirlo accedendo al seguente link: https://www.c3-srl.com/centro-culturale/
A seguire si svolgerà l’assemblea dei soci.
L’assemblea dei soci è convocata in modalità telematica in prima convocazione il 29 ottobre 2020 alle ore 8:00 e in seconda convocazione il 29 ottobre 2020 alle ore 22:00. Possono partecipare all’assemblea tutti i soci dell’associazione e chi intende associarsi contestualmente.
Durante la seduta verrà presentata la relazione annuale e approvato il bilancio. Verrà inoltre dedicato un momento alla raccolta di proposte per il nuovo anno.
Il link a cui connettersi è il seguente
https://zoom.us/j/97652856874?pwd=RWFrWHpqbGJzSEFFYlpBakFhYmEydz09
Presentazione del libro "Da questi luoghi bui" di Francesco Fadigati
Da questi luoghi bui, di Francesco Fadigati«Si può vivere senza la paura di perdere tutto?»Dialogo con l’AutoreVenerdì, 23 ottobre 2020, ore 21.00
Genitori equilibristi: Vivere l'incertezza del rientro a scuola
L'Associazione culturale Rosmini, in collaborazione con le "Scuole Romano Bruni" e la Fondazione "Giovanni Paolo I", propone un incontro di dialogo con la psicologa Anna Campiotti.
Sarà possibile seguire la diretta streaming a questo link:
www.c3-srl.com/streaming-rosmini-padova/
TESTIMONE PRIVILEGIATO - Diario di un sacerdote in un ospedale COVID
Presentazione del libro
Testimone privilegiato
Diario di un sacerdote in un ospedale COVID
Ignacio Carbajosa (Nacho)
Edizioni Itaca
venerdì 18 settembre 2020, ore 21.00
Interviene:
Monica Maggioni (giornalista)
Ignacio Carbajosa (autore del libro)
Modera:
Letizia Bardazzi (Associazione Italiana Centri Culturali)
«Sono stato un testimone privilegiato della vita e della morte di tante persone che si sono presentate a me come uno spettacolo di altissima dignità e di spaventosa fragilità: “Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi?”. Ho visto l’umano e il divino. Quello che ho visto ha combattuto dentro di me. Mi ha ferito. E ha scatenato un dialogo con il Mistero di Dio».
Ignacio Carbajosa. Prefazione di Amedeo Capetti
Ignacio Carbajosa è nato a Cartagena (Spagna) nel 1967. È stato ordinato sacerdote della diocesi di Madrid nel 1997.
È ordinario di Antico Testamento all’Università San Damaso di Madrid e direttore della rivista «Estudios Bíblicos». Tra le sue pubblicazioni più importanti, Le caratteristiche della traduzione siriaca dei Salmi e Dalla fede l’esegesi. L’interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull’Antico Testamento (entrambe tradotte anche in inglese).
DA DOVE NASCE LA SPERANZA?
in occasione del Meeting di Rimini che quest'anno si terrà totalmente in streaming, proponiamo la proiezione pubblica dell'incontro dal titolo: "Da dove nasce la speranza?" in cui
interverrà J. Carrón, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione.
Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.
"Esiste una speranza che non dipenda semplicemente da circostanze più favorevoli, che non ha bisogno di evadere le difficoltà, ma che ha la forza di entrare nella realtà cosi come si presenta e di aprire dal suo interno la dinamica di una vita più libera e più bella?''
Sarà possibile seguire la diretta il 20 Agosto alle ore 21 presso
DIEFFE Accademia delle Professioni
Via Risorgimento, 29
35027 Noventa Padovana (PD).
Per ulteriori informazioni scrivere a info@rosminipadova.it
Presentazione Ufficiale Meeting 2020 - Special Edition
Il momento è arrivato, finalmente potremo conoscere tutte le novità del Meeting 2020 Special Edition: programma, mostre, spettacoli, protagonisti, strumenti di comunicazione…
L’appuntamento è per venerdì 10 luglio 2020 alle ore 12.00 in diretta dal Palacongressi di Rimini per la Presentazione Ufficiale del Meeting 2020 Special Edition, che verrà trasmessa in lingua italiana e in lingua inglese sul sito e sui canali social del Meeting.
Interverranno:
Bernhard SCHOLZ, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli
Emmanuele FORLANI, direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli
Stefano BONACCINI, presidente della Regione Emilia Romagna
Gian Carlo BLANGIARDO, presidente ISTAT
Mariella CARLOTTI, preside del Conservatorio San Niccolò di Prato
Maria Chiara CARROZZA, professore di Bioingegneria Industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Gioele DIX, attore e regista
Andrea GNASSI, sindaco di Rimini
mons. Francesco LAMBIASI, vescovo di Rimini
amb. Giorgio MARRAPODI, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo/ Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Italiana
Corrado PERABONI, ad Italian Exhibitions Group IEG
Nell’occasione verrà diffuso il programma ufficiale della manifestazione e verrà lanciata la nuova homepage del sito del Meeting, realizzata per permettere una fruizione ideale degli eventi della manifestazione.
Ti aspettiamo venerdì alle 12, non perderti tutte le novità sul Meeting 2020!
UN AVVENIMENTO NELLA VITA DELL'UOMO presentato da Carmine di Martino
AIC presenta il libro “Un avvenimento nella vita dell’uomo“, di L. Giussani, a cura di J. Carrón , BUR (€ 14) in cui si riproducono lezioni e dialoghi di don Giussani agli Esercizi della Fraternità degli anni 1991 – 1993. Disponibile anche in eBook.
Il testo è il quarto volume della serie BUR Cristianesimo alla prova.
Interverrà Carmine Di Martino, Università degli Studi di Milano
Modera Emanuele Sanguineti, direttivo di AIC
L’evento si svolgerà in video collegamento attraverso la pagina you tube di AIC
Clicca qui per acquistare il quarto volume
Leggi l’articolo di Julián Carrón sul Corriere della sera del 27 maggio 2020