"Generare cultura: una proposta cristiana" - 28 Maggio ore 21:15 presso la scuola Barbarigo, via Rogati 17, il giorno 28 maggio 2018, alle h. 21.15 Padova
Caro Amico,
la ROSMINI sta organizzando una serata di confronto-discussione dal titolo "Generare cultura: una proposta cristiana", dove interverrà Letizia Bardazzi, presidente dell’Associazione italiana Centri Culturali. L’iniziativa vuole essere l’occasione di un dialogo a tutto campo sul significato e il metodo di una presenza culturale. Per questo motivo, sono invitati a partecipare all'evento che si terrà presso a scuola Barbarigo, via Rogati 17, il giorno 28 maggio 2018, alle h. 21.15 (è disponibile il parcheggio interno all’istituto), tutti coloro che vivano un interesse e siano coinvolti in un percorso culturale.
Un cordiale saluto,
Andrea Pin (Presidente Associazione A. Rosmini)
Chi è Bardazzi Letizia? Cos'è l'AIC?
Chi è Bardazzi Letizia?
Letizia Bardazzi è nata a Prato. Laureata in Scienze Politiche, vive a Torino dopo aver trascorso un decennio con la famiglia negli Stati Uniti, dove è stata tra i fondatori del Centro Culturale Crossroads, ora attivo in varie città americane. È presidente dell’Associazione Italiana dei Centri Culturali.
Cos'è l'Associazione Italiana dei Centri Culturali?
E' una associazione che nasce nel 1983 per iniziativa di un gruppo di docenti universitari, scienziati, giornalisti, critici letterari e uomini di teatro che per l’amicizia con don Luigi Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione erano mossi dal desiderio di mostrare a tutti la pertinenza della fede con la vita. Il suggerimento di san Paolo: «Vagliate tutto e trattenete il valore» è il principio ispiratore dell’ attività culturale dell’associazione. Tutto infatti, è incontrabile e affrontabile tenendo come criterio la chiarezza sull’uomo portata dalla rivelazione cristiana, e di tutto, in forza di tale criterio, si può trattenere e valorizzare ciò che è vero e buono. leggi tutto cliccando qui.
HUMAN ROBOT - Giovedì 3 Maggio ore 18.00 - Aula Magna Luzzato Dina
Oggi si terrà il primo incontro del progetto "Le Meraviglie del Possibile" che vede la Rosmini collaboratrice attiva.
Nel primo incontro dal titolo "Human Robot" Edoardo Rialti ci guiderà in un viaggio alla scoperta della fantascienza e del suo affascinante carattere profetico. Come gli scrittori si sono immaginati il rapporto uomo-macchina? Verso dove sta andando la fantascienza? Quali domande ci pone?
Ciclo di Incontri: "Le Meraviglie del possibile"
La ROSMINI sta collaborando alla realizzazione dell’iniziativa “Le meraviglie del possibile” che nasce dal desiderio di alcuni studenti di confrontarsi con un tema così attuale come quello dell’intelligenza artificiale. In particolare ci interessa approfondire come gli autori e i registi si siano misurati con tale questione, come abbiano previsto certe problematiche, fatto emergere certe paure e preoccupazioni e analizzato lo sviluppo di un possibile rapporto tra l’uomo e la macchina.
Da questo vorremo spingerci ad approfondire gli attuali progressi in campo scientifico-tecnologico riguardo l’intelligenza artificiale: costruzione di robot, macchine che apprendono autonomamente, reti neurali.
L’iniziativa proverà ad introdurci ad una serie di dinamiche più ampie che riguardano implicazioni sia di carattere etico, sia filosofico, sia sociale ed economico. Perché ci spaventa la possibilità di costruire robot umanoidi? Cosa distingue un uomo dalla macchina? Può una macchina provare sentimenti? Cosa è la coscienza? Che implicazioni può avere questo sviluppo tecnologico sul mondo del lavoro? È possibile una convivenza positiva tra l’uomo e la macchina?
SIETE TUTTI INVITATI!

Dov'è la Sala Cardinal Callegari?
La Sala Cardinal Callegar è in via Curtatone e Montanara, 4 Padova, nei pressi della parrocchia San Giuseppe.