1285[1]È stato ribattezzato “il libro del Papa” – anche per quel titolo vergato di pugno dallo stesso pontefice – Il nome di Dio è misericordia, l’ultimo libro intervista a papa Francesco realizzato dal vaticanista Andrea Tornielli.

Il volume sarà presentato a Padova, dallo stesso autore, sabato 5 marzo, alle ore 17, in sala Cardinal Callegari (via Curtatone e Montanara 4 – zona San Giuseppe) all’interno di un incontro organizzato dal progetto Un attimo di pace della diocesi di Padova in collaborazione con l’Associazione culturale Rosmini.

Ad entrare nei contenuti del libro, affrontando le sfumature della misericordia saranno:

presentazione_libro_Misericordia_webAndrea Tornielli giornalista e scrittore

Umberto Curi filosofo

Guido Bertagna sj mediatore nei percorsi di riavvicinamento tra rei e vittime

Verranno proposte quattro brevi videotestimonianze sul proprio sentire “misericordia” di quattro detenuti – Carlo, Alessio, Claudio, Giovanni – raccolte dall’équipe di Un attimo di pace.

Ingresso libero.

Il libro è stato presentato per la prima volta in Vaticano dal Segretario di Stato cardinale Pietro Parolin e da Roberto Benigni lo scorso 12 gennaio. La presentazione è stata moderata da padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Nel corso della presentazione ha proposto la sua testimonianza Zhang Agostino Jianqing, detenuto nel carcere di Padova.

 

tornielli[1]LA SCHEDA: Il nome di Dio è misericordia, Edizioni Piemme, 2016, pp. 120; euro 15

 

«La misericordia è il primo attributo di Dio. È il nome di Dio. Non ci sono situazioni dalle quali non possiamo uscire, non siamo condannati ad affondare nelle sabbie mobili».

Con parole semplici e dirette, papa Francesco si rivolge a ogni uomo e donna del pianeta instaurando un dialogo intimo e personale. Al centro, c’è il tema che più gli sta a cuore – la misericordia – da sempre fulcro della sua testimonianza e ora del suo pontificato.

Nella conversazione con il vaticanista Andrea Tornielli, il Papa spiega – attraverso ricordi di gioventù ed episodi della sua esperienza di pastore – le ragioni di un Anno Santo straordinario; ribadisce che la Chiesa non può chiudere la porta a nessuno; affronta il nodo del rapporto fra misericordia, giustizia, corruzione. E rammenta: «Anche il papa è un uomo che ha bisogno della misericordia di Dio».

Il nome di Dio è Misericordia è stato pubblicato in 89 paesi.