“Lituania canta” è il titolo dell’intervento che martedì 26 agosto al Meeting di Rimini (International Arena FS settore B7) vedrà protagonisti il paese dell’Est Europa e il suo lungo cammino verso la libertà sulle scene della principale kermesse dell’estate europea.
Il gruppo “Lituania canta” è un ensemble femminile composto da Ruta Vosyliute, Rimgaile Pauraite, Julija Pauraite, Lina Grigaliunaite che proporrà alcuni tra i brani più suggestivi e struggenti della ricchissima tradizione nazionale.
Guarda il video di presentazione dell’incontro.
Particolarmente nota nel nostro paese Ruta Vosyliute. Nata a Vilnius, in Lituania, ha appreso i primi rudimenti della musica a sette anni nella scuola nazionale lituana M.K.Čiurlionis, studiando pianoforte e canto corale. Dopo tre anni inizia a studiare canto e direzione di coro.
Nel 2003, presso il liceo di Užupis, impara le lingue straniere (tedesco, inglese, italiano). Comincia a cantare nel coro professionale Aidija (Eco), con cui realizza vari concorsi e concerti in Lituania, Germania, Francia e Svezia. Partecipa a diversi concorsi nazionali di direzione di coro e d’orchestra, nonché di canto, come Dainų Dainelė e B.Grincevičiūtė.
Mossa dalla grande passione per il canto, nel 2005, si iscrive all’Accademia di musica e teatro di Vilnius, seguendo la specialità in Canto lirico ed avendo come docente Sigutė Stonytė, una tra le più famose cantanti d’opera della Lituania. Partecipa a diversi corsi: Interpretazione di musica da camera, tenuto dalla professoressa Scherr (Vilnius, 2009), Interpretazione della musica di Bach con la professoressa R. Maciute (Vilnius 2009).
Nell’Agosto 2008, a conclusione del Corso Programma Barocco 2008 tenuto dal mezzosoprano Pamela Lucciarini in collaborazione con il Centro Studi Italiani di Urbania, ha debuttato col ruolo di Feraspe nell’ Opera La Rosaura di G.A.Perti, sotto la guida del M° Paolo Faldi (Urbania, Teatro Bramante, Orchestra Barocca di Bologna). Nel 2009 ha eseguito il Magnificat di J.S.Bach con l’orchestra Musica Humana a Vilnius e Siauliai.
Dal 2009 frequenta il biennio di specializzazione in Musica Antica presso il Conservatorio „A. Pedrollo” di Vicenza studiando con Patrizia Vaccari e Gloria Banditelli. Nel 2009 ha vinto il II premio al Concorso Internazionale Francesco Provenzale di Napoli. Nel 2010 ha vinto il I premio della quarta edizione del “Concorso di Musica Antica – Premio Fatima Terzo” e ha cantato „Miserere” di Bach- Pergolesi al teatro Olimpico di Vicenza diretto da Sigiswald Kuijken. Ha partecipato a vari festival di musica barocca come: Festival Toscano di Musica Antica, il Festival Musicale Estense “Grandezze & Meraviglie”. Ha cantato “Stabat Mater “ di Giovanni Battista Pergolesi con un prestigioso gruppo dedicato all’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca “ Sonatori de la Gioiosa Marca”.
Dal 2011 appartiene a un gruppo barocco dei giovani cantanti “Rosso Porpora”. Ha collaborato con i direttori come: Marco Mencoboni, Paolo Faldi, Walter Testolin, Peeric Willem.