don gioSegnaliamo volentieri l’iniziativa di un gruppo di studenti universitari padovani: due date a Padova per l’opera teatrale del Nobel José Saramago con la Compagnia Teatrale Universitaria Beolco Ruzzante

 

Non si tratta certo di una buona giornata per Don Giovanni, nobile cavaliere di Siviglia e grande donnaiolo. Sebbene abbia avuto più di duemila donne, non è riuscito a conquistare le ultime due che aveva preso di mira: la contadina Zerlina, che stava per convolare a nozze con l’amato Masetto, e la nobile Donna Anna, che si è opposta alle seduzioni del libertino invocando l’aiuto di suo padre il Commendatore, poi ucciso in duello da Don Giovanni. Ma quel che è peggio, cosa di cui Don Giovanni è ancora ignaro, è che Donna Anna, aiutata dal promesso sposo Don Ottavio e da Donna Elvira, una vecchia vittima del seduttore, sta tramando vendetta per il tentato abuso e per la morte del padre. Il Commendatore, però, non aspetta che siano i vivi a vendicarlo, e si presenta lui stesso, sotto forma di statua, a casa di Don Giovanni…

 

La Compagnia Teatrale Universitaria Beolco Ruzzante

presenta

dal premio Nobel J. Saramago

Don Giovanni il Dissoluto Assolto

giovedi 8 maggio ore 21
sabato 17 maggio ore 21

Teatro don Bosco, via S. Camillo de Lellis, Padova

 

Entrata gratuita. Posti limitati.

Prenotazioni su: teatro-unipd.eventbrite.it

Personaggi e interpreti

Andrea Stefani (Psicologia)                   Don Giovanni

Gianluca Segato (Economia)                 Leporello

Filippo Carnovalini (Informatica)         Il Commendatore

Federica Volpato (Veterinaria)              Donna Elvira

Valentina Bolognesi (Beni Culturali)    Donna Anna

Elena Marzola (Psicologia)                   Zerlina

Nicola Stefani (Psicologia)                    Masetto

Andrea Artico (Statistica)                      Don Ottavio

Iniziativa studentesca finanziata con il contributo dell’Università di Padova sui fondi della Legge 3.8.1985 n. 429

La Compagnia Teatrale Universitaria Beolco Ruzzante è nata dalla passione per il teatro di alcuni studenti dell’ateneo patavino, desiderosi di poter coltivare la loro passione anche durante il periodo degli studi, e di far conoscere ai loro colleghi studenti una forma d’arte, quella teatrale, che non è più valorizzata come un tempo ma che può ancora dare moltissimo.

Questo “Don Giovanni” è la prima rappresentazione che la Compagnia riesce a mettere in scena, grazie all’aiuto dei fondi concessi dall’Università di Padova; tutti i membri della Compagnia si augurano che possa essere il primo di una lunga serie di spettacoli, che coinvolgano sempre più studenti sia tra il pubblico che all’interno della Compagnia stessa.